Intesa tra il MANN e il Provveditorato regionale dell’Amministrazione Penitenziaria per il recupero sociale e culturale dei detenuti 

NAPOLI – Il MANN, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, ha siglato un protocollo di intesa con il Provveditorato regionale dell’Amministrazione Penitenziaria della Campania. Nell’accordo, sottoscritto dal Direttore dell’Archeologico Paolo Giulierini e dal Provveditore Lucia Castellano, vengono specificate le attività che saranno portate innanzi dalle due istituzioni nel prossimo anno.  Al centro dell’accordo c’è il recupero sociale e culturale…

Sangiuliano: domeniche gratis vanno mantenute, possibile aggiungere anche altre giornate gratuite 

ROMA – Il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, oggi in visita a Tarquinia, a Palazzo Vitelleschi, sede del Museo Archeologico Nazionale, accompagnato dal Direttore generale Musei del MiC, Massimo Osanna, e dal Direttore del Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia, Vincenzo Bellelli, ha affermato che “Le domeniche gratuite vanno assolutamente mantenute”. Il ministro lo ha…

Apre a Feltre il nuovo Museo Archeologico

BELLUNO –  Apre a Feltre, il 29 aprile 2022, il nuovo Museo Archeologico, realizzato dal Comune d’accordo con la Sovrintendenza Archeologica competente.  Si tratta di un museo di nuova generazione, il cui obiettivo è quello di offrire un viaggio che inizia all’interno del Museo per espandersi nell’intera città, conducendo ai luoghi di rinvenimento dei reperti…

British Museum e TEFAF insieme per il restauro dei reperti danneggiati dall’esplosione del porto di Beirut del 2020  

[caption id="attachment_26787" align="alignnone" width=""]Beirut Glass Project – display case before explosion.JPG The case of glass vessels displayed at the Archaeological Museum (AUB) before the explosion. Courtesy of the AUB Office of Communications and Archaeological Museum[/caption]

Si tratta di otto antichi contenitori in vetro recuperati da una teca, andata distrutta, del Museo Archeologico dell’Università Americana di Beirut contenente reperti di arte classica e vetro islamico

Palazzo Farnese di Piacenza apre al pubblico con il nuovo allestimento della Sezione romana del Museo Archeologico

[caption id="attachment_26049" align="alignnone" width=""]Mosaico con cigni e lira, Musei Civici di Palazzo Farnese, Piacenza I Ph. C. Vannini[/caption]

Dal 18 maggio 2021, sono circa 1200 i reperti che i visitatori potranno apprezzare, attraverso i quali ripercorrere gli eventi che hanno caratterizzato la storia di Placentia romana, dalla sua fondazione nel 218 a.C. sino all’insediamento dei Longobardi nel VI secolo d.C

A Bologna rivive il mito degli etruschi

[caption id="attachment_23160" align="alignnone" width=""]Immagine: Acroterio configurato a guerriero da Cerveteri, Vigna Marini-Vitalini,Copenhagen, Ny Carlsberg Glyptotek Credits @ The Ny Carlsberg Glyptotek, Photographer: Ole Haupt[/caption]

Un viaggio tra archeologia e paesaggi nel mondo delle terre etrusche, puntando sulle novità di scavo. Con uno sguardo particolare sui reperti conservati all’Archeolgico di Bologna che ospita la mostra

Fano. “Leonardo e Vitruvio” al Museo Archeologico e Pinacoteca del Palazzo Malatestiano

[caption id="attachment_23012" align="alignnone" width=""]Leonardo da Vinci Codice Atlantico[/caption]

Dal 12 luglio al 13 ottobre 2019 una rassegna che indaga il rapporto tra il genio vinciano e l’illustre testo di Vitruvio, proprio nella città natale dell’architetto e teorico, con l’esposizione di cinque eccezionali disegni di Leonardo provenienti dal leggendario Codice Atlantico