Rai Documentari: “Roma: è finita la grande bellezza?”
Giovedì 8 luglio alle 23 su Rai2 un racconto che si snoda attraverso le voci di professionisti dell’arte come Massimo Osanna, l’archistar Massimiliano Fuksas e l’urbanista Paolo Berdini
Giovedì 8 luglio alle 23 su Rai2 un racconto che si snoda attraverso le voci di professionisti dell’arte come Massimo Osanna, l’archistar Massimiliano Fuksas e l’urbanista Paolo Berdini
Il culmine dell’omaggio è su Rai1, alle 19.15, con la diretta dal Salone dei Corazzieri al Quirinale della Celebrazione dell’Anno Dantesco: alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e del Ministro della Cultura, Dario Franceschini, Roberto Benigni legge un Canto della Divina Commedia
Il ministro della Cultura lo ha affermato nel corso dell’audizione in commissione di Vigilanza, che si svolta il 3 marzo, rispondendo al deputato di Fdi, Federico Mollicone, che lamentava una mancanza di chiarezza sulla proposta fatta dal ministro alla Rai
Fino al 6 gennaio 2021, una grande mostra di Rai Teche che, attraverso immagini dell’archivio Rai, ripercorre la storia di un genere, il giallo e noir investigativo. In esposizione 200 fotografie, in B&N e a colori, tratte da circa 80 programmi televisivi, 5 installazioni video e alcune postazioni sonore
Giovedì 3 settembre una giornata dedicata al grande critico d’arte scomparso: approfondimenti, spazi dedicati, immagini delle Teche Rai e riproposizioni dei suoi tanti programmi tv
Rai1, Rai3, Rai Storia, Rai5, RaiNews24 e Rai Radio, il palinsesto per rendere omaggio al grande pittore nel giorno del cinquecentesimo anniversario della morte
Il 2 maggio 1519 moriva in Francia il talento incontrastato del Rinascimento. Di seguito la programmazione dedicata al genio toscano per le celebrazioni del cinquecentenario della scomparsa
Domenica 24 marzo, alle ore 16.00, presso l’Auditorio del Museo, appuntamento speciale con tre maestri indiscussi dell’architettura
“Patrimonio dell’Italia, eredità per il mondo” è l’iniziativa che ha preso il via lunedì 12 novembre. Il programma andrà in onda su Rai3 e su Rai Storia, dal lunedì al venerdì alle 16,00, il sabato alle 11,00, la domenica alle 10,30 e tutti i giorni su Rai Storia alle 21,10
Una fiction in otto parti, coprodotta con la Francia, che uscirà nell’anno in cui ricorre il cinquecentenario della sua morte