Raffaello 1520 – 1483: presentata a Roma la mostra evento

[caption id="attachment_24288" align="alignnone" width=""]Raffaello Madonna con il Bambino e san Giovannino (Madonna d’Alba) Madonna and Child with Saint John 1510 circa olio su tavola trasferito su tela / oil on panel transferred to canvas Washington, D.C., National Gallery of Art, Andrew W. Mellon Collection © National Gallery of Art, Washington[/caption]

Un’esposizione “monstrum”: 204 opere di cui 120 dell’Urbinate, in un percorso a ritroso che inizia dalla sua morte (e la sua sepoltura al Pantheon) e si conclude nei luoghi della sua nascita, celebrando contemporaneamente i 20 anni delle ex Scuderie del Quirinale che accolgono l’allestimento

Raffaello, una mostra epocale alle Scuderie del Quirinale per i 500 anni dalla scomparsa

[caption id="attachment_23977" align="alignnone" width=""]Raffaello, Madonna del Granduca – 1504 circa – particolare [/caption]

L’esposizione, che si terrà  dal 5 marzo al 2 giugno 2020, costituisce l’apice delle celebrazioni mondiali e l’evento di punta del programma approvato dal Comitato Nazionale appositamente istituito dal ministro dei Beni culturali Dario Franceschini e presieduto da Antonio Paolucci

Scuderie del Quirinale. Pompei e Santorini, due antiche città consegnate all’eternità dalla furia di un vulcano

[caption id="attachment_23488" align="alignnone" width=""][/caption]

Un’esposizione che rilegge e rievoca il passato e la sua sopravvivenza nel mondo contemporaneo attraverso più di 300 oggetti, fra statue, affreschi, vasi, rilievi, gemme, incunaboli e quadri, in un arco temporale che va dall’età del bronzo ai nostri giorni