Vai ai contenuti
Arte Magazine
Il quotidiano di Arte e Cultura
Arte Magazine

250x300px.png

250x300px.png

  • Home
  • Attualità
    • Anticipazioni & Speciali
  • Mostre
  • Istituzioni
  • Appuntamenti
Cerca:
  • Home
  • Attualità
    • Anticipazioni & Speciali
  • Mostre
  • Istituzioni
  • Appuntamenti

Archivio dei tag: Scuderie del Quirinale

Tu sei qui:
  1. Home
  2. Entrate taggate con Scuderie del Quirinale

Scuderie del Quirinale. Presentato il libro “Raffaello tra gli sterpi. Le rovine di Roma e le origini della tutela”

AttualitàGiugno 22, 2022

Affascinante saggio, edito da Skira, di Salvatore Settis e Giulia Ammannati, sulla nascita del concetto e pratica di salvaguardia del…

L’Inferno di Dante alle Scuderie del Quirinale: vivere il capolavoro grazie alla particolare illuminazione

MostreNovembre 21, 2021

ROMA – Fino al 9 gennaio 2022 prosegue, alle Scuderie del Quirinale di Roma, la mostra Inferno,  curata da Jean…

L’Inferno di Dante alle Scuderie del Quirinale

MostreOttobre 14, 2021

ROMA –  Inferno è la grande mostra, a cura di Jean Clair e Laura Bossi, ospitata dal 15 ottobre 2021…

A ottobre alle Scuderie del Quirinale la grande mostra dedicata all’Inferno di Dante   

MostreLuglio 23, 2021

Sandro Botticelli, Mappa dell’Inferno, 1480-90, Biblioteca Apostolica VaticanaCurata dal celebre critico francese Jean Clair, la rassegna con…

Ad ottobre 2021, alle Scuderie del Quirinale, la grande mostra “Inferno”, dedicata a Dante

MostreMarzo 10, 2021

Sandro Botticelli, Mappa dell’Inferno, 1480-90, Biblioteca Apostolica VaticanaCurata da Jean Clair e promossa dal Ministero della cultura,…

“Raffaello alle Scuderie del Quirinale”, il documentario diretto da Phil Grabsky

MediaOttobre 19, 2020

Evento speciale distribuito in sala da Adler Entertainment, il 2, 3 e 4 novembre 2020

Mostra di Raffaello alle Scuderie del Quirinale, tutto esaurito a tre settimane dalla chiusura

AttualitàAgosto 11, 2020

Raffaello Madonna con il Bambino e san Giovannino (Madonna d’Alba) Madonna and Child with Saint John 1510…

“Raffaello 1520 – 1483”, orario di apertura straordinario per gli ultimi giorni della mostra evento alle Scuderie del Quirinale

MostreAgosto 4, 2020

Da lunedì 24 a giovedì 27 agosto, l’esposizione sarà visitabile dalle 8 di mattina fino all’una di notte. Nel fine…

Nel fine settimana Raffaello alle Scuderie del Quirinale si visita fino all’una di notte

AttualitàGiugno 17, 2020

Sono oltre 70 mila i biglietti venduti per la mostra  “Raffaello 1520 – 1483”, realizzata in collaborazione con le Gallerie…

In occasione della Festa della Repubblica riaperta alle Scuderie del Quirinale la mostra “Raffaello 1520 – 1483”

MostreGiugno 2, 2020

Ad accogliere i primi visitatori il ministro dei Beni culturali Dario Franceschini e il presidente delle Scuderie del Quirinale, Mario…

123
Flash News
  • Al via la 68a edizione di BRAFA, Brussels Expo
    Al via la 68a edizione di BRAFA, Brussels Expo

    BRUXELLES – Si terrà da domenica 29 gennaio a domenica 5 Febbraio 2023, la 68a edizione di BRAFA (Brussels Expo),…

  • Pablo Echaurren e gli indiani metropolitani al MAMbo di Bologna 
    Pablo Echaurren e gli indiani metropolitani al MAMbo di Bologna 

    BOLOGNA – In occasione di ART CITY Bologna, prende il via il 27 gennaio, al MAMbo – Museo d’Arte Moderna…

  • Addio a Oscar Piattella
    Addio a Oscar Piattella

    PESARO – È morto all’età di 90 anni l’artista pesarese Oscar Piattella, dopo essere stato ricoverato ad Urbino.  Nato a Pesaro…

  • Un ”Ecce Homo” riattribuito a Tiziano venduto per 2,1 mln di dollari 
    Un ”Ecce Homo” riattribuito a Tiziano venduto per 2,1 mln di dollari 

    NEW YORK – Un “Ecce Homo” incompiuto, riattribuito a Tiziano Vecellio (1488-1576), è stato battuto all’asta da Sotheby’s a New…

  • Archeologia. A Gerusalemme un fossato di oltre 1.000 anni fa e la misteriosa impronta di una mano 
    Archeologia. A Gerusalemme un fossato di oltre 1.000 anni fa e la misteriosa impronta di una mano 

    GERUSALEMME – Nel corso di alcuni scavi condotti dall’Autorità israeliana per le Antichità, sono stati scoperti elementi delle fortificazioni dell’antica…

© 2023 ARTEMAGAZINE - via degli Spagnoli, 24 00186 Roma - tel 06 8360 0145 - mail redazione@artemagazine.it
Quotidiano di Arte e Cultura registrato al Tribunale di Roma n. 270/2014 - Direttore Responsabile Alessandro Ambrosin
P.IVA e C.F. 12082801007

Chi siamo Archivio

Torna su