Da Curva Pura a Roma le “armi” di carta di Marco Ercoli
Una mostra organizzata da River of Trees, un progetto artistico che indaga le sperimentazioni contemporanee e i nuovi linguaggi italiani e internazionali
Una mostra organizzata da River of Trees, un progetto artistico che indaga le sperimentazioni contemporanee e i nuovi linguaggi italiani e internazionali
La collaborazione rende disponibile integralmente sulla piattaforma Google Arts and Culture la 15/a Mostra Internazionale di Architettura “Reporting From The Front”, curata da Alejandro Aravena
Rai Cultura ricorda il premio Nobel scomparso oggi dedicandogli la programmazione di venerdì 14 ottobre e proponendo su Rai5 alcuni dei suoi spettacoli più significativi
Nel documento si sottolinea che la vulnerabilità delle opere d’arte può essere ridotta, sia attraverso una programmazione preventiva degli interventi pubblici, sia con una accurata gestione degli eventi catastrofici
Nel giorno della scomparsa del Premio Nobel per la Letteratura, Dario Fo, Sky vuole ricordarlo con una programmazione speciale
Circa 170 fotografie, databili dal 1901 al 1971, una trentina tra dipinti, sculture disegni e riproduzioni dell’artista, provenienti dal Musée national Picasso, rappresentano il nucleo di questa esposizione articolata in tre sezioni
L’esposizione, dal titolo Warhol. Pop Society, presenta oltre 170 opere in un percorso che si sviluppa intorno a sei linee tematiche: il disegno, le icone, le polaroid, i ritratti, Andy Warhol e l’Italia, e il cinema che coloro l’intero arco della produzione artistica di Warhol
Il Premio Nobel per la Letteratura è morto per insufficienza respiratoria alle 8 di questa mattina all’ospedale Sacco di Milano dove era ricoverato da due settimane
La rassegna internazionale, che si svolge a Lucca, è dedicata alla valorizzazione della filiera Beni Culturali, Tecnologia e Turismo e quest’anno affronta il tema dal titolo “2016, Qualcosa è cambiato. La Cultura è benessere e crescita”
Un artista e un’opera nella narrazione dello storico dell’arte, docente alla Columbia University e popolare conduttore britannico, in “Simon Schama, il potere dell’arte”, che Rai Cultura propone giovedì 13 ottobre alle 19.50