Triennale di Milano. Appuntamenti del 6 giugno

Visite guidate dell’Archivio Fotografico de La Triennale di Milano presso la Biblioteca del Progetto al Palazzo dell’Arte

Visite guidate dell’Archivio Fotografico de La Triennale di Milano presso la Biblioteca del Progetto al Palazzo dell’Arte

Walter Guidobaldi, in arte Wal e il suo meraviglioso mondo viene spiegato ora ai neofiti attraverso una mostra di 50 sculture realizzate nell’ultimo decennio, in programma fino al primo ottobre alla Casina delle Civette di Roma
Takashi Homma, Duomo, from the series The Narcissistic City, Courtesy Viasaterna[/caption]
Oltre 150 iniziative dedicate alla fotografia, con mostre, incontri, laboratori e proiezioni in più di cento luoghi della città. L’assessore Filippo Del Corno: “Sarà anche l’occasione per aprire gli archivi di tanti fotografi che vivono a Milano e delle istituzioni”

La manifestazione si svolgerà martedì 6 giugno a partire dalle 20.00 presso il complesso archeologico che dal 2007 ospita il “Museo dei Fori Imperiali”

Tre giorni di mostre, spettacoli, dibattiti e apertura di una sede diplomatica

Dati particolarmente positivi per la 57. Esposizione Internazionale d’Arte che, dall’inaugurazione ad oggi, ha registrato un’altissima affluenza di visitatori, il 23% in più rispetto alla precedente edizione del 2015

Il capolavoro appartenente alla collezione di Intesa Sanpaolo normalmente custodito alle Gallerie d’Italia di Palazzo Leoni Montanari viene esposto nel museo russo nell’ambito della rassegna “L’ospite illustre”
Antonello da Messina, Ritratto di Ignoto[/caption]
Secondo la Regione mancherebbero delle carte richieste e mai fornite dal Comune. Il curatore Roberto Celli: “un danno incredibile, una pessima figuraccia mondiale per la Sicilia”

Lunedì 5 giugno alle 19.30 su Rai5 lo storico dell’arte inglese Andrew Graham Dixon la corrente neogotica che ha generato nuove forme di letteratura, quadri mai visti prima e un certo gusto per l’orrido e il bizzarro

L’adesione va confermata dalle amministrazioni entro il 15 settembre. La città Capitale Italiana della Cultura 2020 verrà scelta sulla base dei risultati di questi colloqui entro il 31 gennaio 2018