Palazzo Grassi – Punta della Dogana, appuntamento con il Grand Tour

Da venerdì 24 a lunedì 27 novembre ospite di questa terza edizione è il Centre Pompidou di Parigi

Da venerdì 24 a lunedì 27 novembre ospite di questa terza edizione è il Centre Pompidou di Parigi

Un trienno all’insegna di grandi progetti quello 2017-2019. Dopo la raffinata mostra dedicata a Carlo Bononi sono in programma appuntamenti significativi per Ferrara e il suo territorio ma che promuovono anche la conoscenza di fenomeni artistici e culturali di grande respiro internazionale

“Gioca e impara con i Lego sulle sponde del Nilo” è il titolo della visita guidata per famiglie che si terrà sabato 18 e domenica 19 novembre, alle ore 10:10

La mostra è un racconto realizzato con un linguaggio accessibile a tutti, ma fondato su dati archeologici e storici, esaminati con uno sguardo pluridisciplinare grazie alle collaborazioni di studiosi di diversi ambiti scientifici
Letizia Battaglia[/caption]
Uno spazio di 600 metri quadrati suddivisi in diverse sale espositive, destinato ad ospitare mostre, progetti ed eventi, diretto, a titolo gratuito, dalla grande fotografa palermitana Letizia Battaglia
Francis Bacon, [/caption]
L’opera è stata acquistata da un anonimo collezionista per la cifra di 38,6 milioni di dollari. Il ritratto di Mao di Andy Warhol è stato invece venduto per 32,4 milioni di dollari. Al terzo posto si piazza Roy Lichtenstein con “Female Head” aggiudicato per 24,5 milioni di dollari
Il Forte di Bard[/caption]
La scadenza per la presentazione delle domande è lunedì 18 dicembre (ore 12)
Bhamala stupa, monumento buddista per conservare reliquie[/caption]
Si tratta si una scultura risalente al III secolo, lunga quasi 15 metri, rinvenuta durante gli scavi archeologici nel distretto di Haripur. In Cina sono invece stati ritrovati i presunti resti creamati dell’Illuminato
Filippo Lippi, Madonna di Tarquinia, 1437 – particolare [/caption]
Fino al 18 febbraio 2018 sono aperte al pubblico alle Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma due piccole ma raffinate ed interessanti mostre, una dedicata al centenario della scoperta della “Madonna di Tarquinia”, l’altra a due tavole trecentesche del pittore riminese

Si tratta di “Cabra” del graffitista americano, un dipinto su tela proveniente dalla collezione di Yoko Ono e “Nero Plastica L.A” del maestro umbro acquistato da un collezionista libanese