Restaurato il Trittico di Gherardo Starnina

[caption id="attachment_19496" align="alignnone" width=""]Scomparto centrale e scomparti laterali del polittico di Gherdardo Starnina[/caption]

Rintracciati almeno 20 pezzi, tra tavole secondarie, colonnine e dispersi in giro per il mondo del Polittico. La Galleria dell’Accademia e il Museo dell’Università di Würzburg hanno siglato un progetto di cooperazione internazionale che prevede la ricostruzione temporanea del polittico nell’ambito di una mostra

Firenze: dibattito sulla street art a Palazzo Medici Riccardi per la mostra Made in New York

Per la presentazione del catalogo di Gianluca Marziani, edito da MetaMorfosi, un incontro dibattito tra Sergio Risaliti, direttore del Museo Novecento di Firenze, Stefano Antonelli di 999 Contemporary Art di Roma; Pietro Folena, presidente di MetaMorfosi e Giuseppe Pizzuto della Galleria Wunderkammern di Roma, alla presenza dell’artista Paolo Buggiani

Fondazione Modena Arti Visive. Il programma espositivo 2018

[caption id="attachment_19493" align="alignnone" width=""]Adelita Husni-Bey Working for a world free of povery, 2014 c-print mounted on leger series of 5 photos 70 × 100 cm Courtesy the artist and Laveronica arte contemporanea [/caption]

Presentato il palinsesto delle mostre dei tre istituti modenesi: Galleria Civica di Modena, Fondazione Fotografia Modena e Museo della Figurina governati dalla Fondazione dallo scorso 3 ottobre 2017

La Normandia, culla dell’Impressionismo, in mostra al Forte di Bard

[caption id="attachment_19487" align="alignnone" width=""]Gustave Courbet, La Plage a Trouville, 1865 [/caption]

Attraverso un corpus di circa 70 opere, l’esposizione “Luci del Nord. Impressionismo in Normandia” racconta la nascita, a partire dai primi decenni dell’Ottocento, della pittura di impressione, che darà vita al movimento dell’Impressionismo così come lo conosciamo