Tutto pronto per RomaEuropa Festival che prende il via il 19 settembre
Una programmazione internazionale che supera i confini europei aprendosi sempre più al mondo intero e ai nuovi sguardi capaci di raccontarlo e interpretarlo
Una programmazione internazionale che supera i confini europei aprendosi sempre più al mondo intero e ai nuovi sguardi capaci di raccontarlo e interpretarlo
A ciascuno un contributo di 50 mila euro e l’accompagnamento da parte di un pool di esperti per rigenerare luoghi abbandonati o sottoutilizzati
Fino al 22 ottobre 2018 la Fondazione invita operatori culturali, studiosi e progettisti di età inferiore o pari ai 35 anni, a presentare la propria candidatura
In occasione delle visite guidate promosse nell’ambito del festival “L’Eredità delle Donne” la galleria apre per celebrare la storia di Donna Elena, che salvò la collezione di famiglia durante la guerra
Fino al 6 gennaio 2019 il Museo d’arte della Svizzera ospita la mostra “Magritte. La Ligne de vie” che, con un’eccezionale selezione di opere, ripercorre l’intera carriera del maestro belga del surrealismo, dagli esordi ai dipinti più celebri della maturità
Si è spento all’età di 86 anni il professore, tra i più importanti studiosi di arte e di architettura veneta. Il presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia: “la sua scomparsa rappresenta una grave perdita per la cultura veneta e italiana
Martedì 18 settembre alle 19.25 Rai Cultura propone il docufilm che racconta quanto questo movimento artistico, attraverso i suoi capolavori, esaltò come nessun altro la moda
Un capolavoro, tra i più rappresentativi dell’arte etrusca, un gioiello del IV secolo a.C., rinasce dopo un intervento cominciato nell’estate 2016 e realizzato da Maria Cristina Tomassetti e Chiara Arrighi sotto la supervisione della Soprintendenza