Firenze. Alla galleria Etra Studio Tommasi le opere di Elena Mutinelli in una mostra a cura di Vittorio Sgarbi

[caption id="attachment_24022" align="alignnone" width=""]da sx VittorioSgarbi, Elena Mutinelli, Francesca Sacchi Tommasi[/caption]

Nello spazio situato nel cuore del capoluogo toscano, l’esposizione “Noi, neanche dannati”  propone  una settantina di sculture dell’artista oltre a recentissime opere di cui alcune ancora inedite

Enrico Meneghelli, l’artista dei musei

[caption id="attachment_24021" align="alignnone" width=""]Enrico Meneghelli, The Picture Gallery in the Old Museum, 1879 (Museum of Fine Arts, Boston)[/caption]

Nato nel 1853, italiano d’origine, emigrò negli Stati Uniti facendo di Boston e New York le sue principali residenze. Il tema dominante della sua pittura fu indubbiamente il collezionismo e con esso Meneghelli lasciò un’eredità artistica e storica di inestimabile valore. Eppure, ancor oggi, pochi conoscono la sua firma

Brescia. Prorogata al 1 marzo 2020 la personale dell’artista e giornalista curda Zehra Doğan

[caption id="attachment_24018" align="alignnone" width=""]Zehra Doğan, performance [/caption]

Aperta dal 16 novembre 2019 al Museo di Santa Giulia, la mostra “Avremo anche giorni migliori – Zehra Doğan. Opere dalle carceri turche”, a cura di Elettra Stamboulis,  ha registrato un grande successo di pubblico, da qui la decisione di prolungarne la programmazione