Architettura. Inaugurato a Guangzhou il Pearl River Piano Cultural Park, progettato dal Politecnico di Torino

[caption id="attachment_26258" align="alignnone" width=""]Vista esterna del Parc Pearl River (credit: TheSignR)[/caption]

Il progetto, soprannominato dai committenti Cantonesi il “Lingotto cinese”, è stato selezionato grazie a un concorso internazionale di architettura vinto nel 2017 e ha permesso di recuperare una  fabbrica di pianoforti di 130.000 metri quadri nel cuore della città

Maurizio Cattelan torna a Milano con una mostra negli spazi di Pirelli HangarBicocca

[caption id="attachment_26257" align="alignnone" width=""]Maurizio Cattelan L.O.V.E, 2010 (particolare) Marmo di Carrara Figura: 470 x 220 x 72 cm; base: 630 x 470 x 470 cm Veduta dell’installazione, piazza Affari, Milano, 25 settembre 2010 – Courtesy Archivio Maurizio Cattelan Foto Zeno Zotti[/caption]

Un progetto espositivo concepito appositamente per l’istituzione milanese che mette in discussione il sistema di valori attuale, tra riferimenti simbolici e immagini che appartengono all’immaginario collettivo

Georges Seurat, all’asta da Christie’s a New York due studi a olio precursori del suo capolavoro “Un dimanche d’été à l’Ile de La Grande Jatte”

[caption id="attachment_26255" align="alignnone" width=""]Georges Seurat, Paysage et personnages (La jupe rose), 1884. Courtesy Christie’s[/caption]

“Paysage et personnages (La jupe rose)”, stimato 7-10 milioni di dollari, e “Le Saint-Cyrien”, stimato 3-5 milioni di dollari, entrambi realizzati nel 1884, saranno messi all’incanto il prossimo 11 maggio in occasione della “20th century art evening”