Firenze, a Palazzo Vecchio riaprono dal 1 agosto i Percorsi segreti

Dalla stretta scala in pietra voluta da Gualtieri di Brienne, ricavata nello spessore della muraglia medievale, allo Studiolo di Francesco I, e ancora lo Scrittoio del padre Cosimo I, accessibile solo grazie a passaggi celati dietro a dipinti, o il vasto spazio che sta sopra il soffitto del Salone dei Cinquecento






PIù GRANDE DI ME. Voci eroiche della ex-Jugoslavia Più grande di me voci eroiche della ex Jugoslavia – l’opera di Igor Grubić dalla facciata del museo
Foto Musacchio, Ianniello e Pasqualini, courtesy Fondazione MAXXI[/caption]

La Caserma Dogali, conosciuta come la Caserma di Via Asti,[/caption]

Credit Camilla De Boni[/caption]



Fotogramma dal film di Pier Paolo Pasolini – Il Decameron-1971.Pasolini qui in veste di attore rende omaggio a Giotto e a Velazquez[/caption]

Sandro Botticelli, Primavera, 1482, Tempera su tavola, Galleria degli Uffizi, Firenze[/caption]



© Walter Niedermayr / Courtesy Ncontemporary Milano, Galerie Nordenhake Berlin/Stockholm | Walter Niedermayr, Predazzo. Dalla serie Coesistenze, 06, 2016. Trittico, 75,1×100 cm.[/caption]