Estate Romana 2021, gli appuntamenti dal 28 luglio al 3 agosto  

[caption id="attachment_26792" align="alignnone" width=""]Sala Paladino del Museo dell’Ara Pacis in esposizione un raro cippo pomeriale di travertino[/caption]

Tutte le informazioni sulle iniziative rivolte al pubblico in presenza e sugli eventi digital delle istituzioni e delle associazioni vincitrici del bando Estate Romana sono disponibili sul sito culture.roma.it e sui canali social di @cultureroma

“straperetana”, l’arte contemporanea è protagonista a Pereto, in provincia de L’Aquila. Immagini  

[caption id="attachment_26791" align="alignnone" width=""]Francesca Banchelli, Learning from rocks before the past eats us, 2019/2020, olio e acrilico su lino, 195 x 130 cm[/caption]

La manifestazione, che vede la partecipazione di 24 artisti, in questa quinta edizione intende volgere lo sguardo alle zone d’ombra, al perturbante, allo stupefacente. Il percorso espositivo propone un esperienza atipica legata anche all’esplorazione del borgo

“Opera: il palcoscenico della società”, presentata la mostra che aprirà a settembre a Parma  

[caption id="attachment_26789" align="alignnone" width=""]Federico Zandomeneghi, Au Theatre, 1895 ca © Istituto Matteucci, Viareggio[/caption]

514 i pezzi, tra quadri, volumi antichi, stampe, fotografie, libretti, riviste, documenti d’archivio, costumi, oggetti di scena e materiali audiovisivi e sonori, che raccontano il rapporto tra opera e società

British Museum e TEFAF insieme per il restauro dei reperti danneggiati dall’esplosione del porto di Beirut del 2020  

[caption id="attachment_26787" align="alignnone" width=""]Beirut Glass Project – display case before explosion.JPG The case of glass vessels displayed at the Archaeological Museum (AUB) before the explosion. Courtesy of the AUB Office of Communications and Archaeological Museum[/caption]

Si tratta di otto antichi contenitori in vetro recuperati da una teca, andata distrutta, del Museo Archeologico dell’Università Americana di Beirut contenente reperti di arte classica e vetro islamico