Firenze, a Palazzo Vecchio riaprono dal 1 agosto i Percorsi segreti
Dalla stretta scala in pietra voluta da Gualtieri di Brienne, ricavata nello spessore della muraglia medievale, allo Studiolo di Francesco I, e ancora lo Scrittoio del padre Cosimo I, accessibile solo grazie a passaggi celati dietro a dipinti, o il vasto spazio che sta sopra il soffitto del Salone dei Cinquecento