Fondation Beyeler, la seducente quotidianità di Thiebaud in un’ampia retrospettiva

BASILEA – L’attività espositiva della Fondation Beyeler di Basilea è ripartita con una monografica dedicata al pittore americano Wayne Thiebaud (1920–2021), curata da Ulf Küster, Senior Curator della Fondazione.  La retrospettiva presenta i più importanti nuclei tematici dell’artista, offrendo l’opportunità di scoprire la sua pittura “tattile”.  Thiebaud ritrae oggetti quotidiani, apparentemente banali, che sembrano usciti…

Triennale Milano, presentazione del Catalogo di Alighiero Boetti

MILANO – Viene presentato, mercoledì 1 febbraio, alle 18.30, a Triennale Milano il secondo volume del terzo tomo del Catalogo generale di Alighiero Boetti, edito da Electa. Interverranno, oltre a Agata Boetti, e all’insieme dello staff dell’Archivio Alighiero Boetti, Laura Cherubini, critica, curatrice e professoressa presso l’Università di Brera, Francesco Guzzetti, ricercatore e professore presso…

Un “Salto nel vuoto” alla GAMeC di Bergamo

BERGAMO – Il 3 febbraio 2023, prende il via alla GAMeC di Bergamo la mostra Salto nel vuoto. Arte al di là della materia, terzo e ultimo capitolo del progetto espositivo pluriennale ideato da Lorenzo Giusti per l’Istituzione bergamasca, dedicato all’indagine sulla materia nell’arte del XX e del XXI secolo.  La trilogia è stata avviata…

Regina Viarum, la Via Appia su Rai Storia

ROMA – In occasione della presentazione del dossier di candidatura della Via Appia antica per l’iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale Unesco, Rai Cultura, in collaborazione con il Ministero della Cultura, racconta la storia della più antica “via publica”, costruita a tappe a partire dal 312 a.C.  “Via Appia. Regina Viarum” è il titolo del programma in onda…