Giuli sceglie i 5 direttori dei musei: Simone Quilici al Colosseo

Andreina Contessa alla Galleria dell’Accademia di Firenze e Musei del Bargello; al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Francesco Sirano. E poi al Museo Nazionale Romano Federica Rinaldi e ai Musei Reali di Torino, Paola D’Agostino. Per il Parco Archeologico del Colosseo arriva Simone Quilici. Sono i nomi dei direttori di prima fascia scelti dal ministro della Cultura Alessandro Giuli, nell’ambito delle proposte della Commissione…

Racconti di luce: la Galleria Borghese si illumina con le immagini della sua storia

Una voce scandisce la storia della Galleria Borghese: racconta la sua nascita, il suo sviluppo, dall’acquisto dei terreni fuori le mura da parte del cardinale Scipione Borghese nel XVII secolo, alla costruzione della villa come spazio ideale per accogliere una collezione senza pari, fino alle molteplici vicende storiche, i progetti architettonici, le trasformazioni dei giardini…

Marina Abramović, Eduardo Souto de Moura, Peter Doig, András Schiff e Anne Teresa De Keersmaeker: annunciati i vincitori del Praemium Imperiale 2025

Lamberto Dini, presente come sempre con la moglie Donatella Pasquali Zingone, dal 2006 Consigliere Internazionale per l’Italia del Praemium Imperiale, ex Presidente Del Consiglio, già Ministro degli Esteri e del Tesoro ha annunciato stamane a Roma i vincitori della trentaseiesima edizione del prestigioso riconoscimento alle arti, considerato pari al Nobel per la letteratura o all’oscar…

Elena Fontanella alla guida dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid

È Elena Fontanella la nuova Direttrice di Chiara Fama dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid a seguito del bando indetto dal Ministero degli Affari Esteri. Con lei nascerà “Palazzo Italia” rivolto a liberi professionisti, operatori culturali e stakeholder del Made in Italy Giornalista, saggista, curatrice e docente universitaria, Fontanella, laureata con lode in Lettere Classiche…

Italia Ucraina, nasce il Manifesto di Roma sulla creazione dell’Alleanza per la Resilienza della Cultura

Rafforzamento della collaborazione nel settore della cultura, della formazione di specialisti nel restauro e nella conservazione dei siti del patrimonio culturale, e sforzi congiunti per combattere il traffico illecito di beni culturali e la responsabilità internazionale per i crimini contro la cultura. Sono questi gli intenti condivisi, nell’ambito della Conferenza per la Ripresa dell’Ucraina (URC2025), da…