Dal 18 al 26 ottobre 2025, l’atmosfera unica della Fortezza da Basso di Firenze accoglierà uno degli eventi culturali più attesi dell’anno: la mostra personale “Tim Burton: Light and Darkness”, parte della XV Florence Biennale. L’esposizione, realizzata in collaborazione con il visionario regista e artista statunitense e curata da Sarah Brown, è stata concepita appositamente per questa edizione, che ruota attorno al tema:“The Sublime Essence of Light and Darkness. Concepts of Dualism and Unity in Contemporary Art and Design.”
Il titolo della mostra, scelto personalmente da Tim Burton, riflette il cuore pulsante del suo linguaggio artistico: una poetica fatta di opposti che si attraggono e si fondono — luce e oscurità, sogno e incubo, ironia e malinconia. Attraverso questo continuo gioco di tensioni, Burton ha costruito un universo visivo capace di affascinare il grande pubblico senza mai rinunciare a una profonda identità autoriale. “Come illustratore, pittore, fotografo e autore, la visione creativa di Burton va ben oltre il mondo del cinema,” afferma la curatrice Sarah Brown. “Questa mostra offre una rara opportunità di incontrare l’immaginazione artistica che ha lasciato un segno indelebile sia nel cinema contemporaneo che nelle arti visive.”
Il percorso della mostra: un viaggio tra disegni, creature e mondi immaginari
L’esposizione si articola in un suggestivo percorso suddiviso in cinque sale e presenta oltre cinquanta opere, tra cui numerose creazioni inedite realizzate appositamente per la Florence Biennale. Una parte dei lavori proviene dal progetto espositivo itinerante “The World of Tim Burton”, che ha riscosso successo in tutto il mondo; l’altra, invece, è frutto della più recente produzione dell’artista, rendendo questa tappa fiorentina un’occasione davvero irripetibile.
Il viaggio espositivo si apre con un’installazione accompagnata da disegni originali, taccuini e album selezionati personalmente da Burton, offrendo uno sguardo intimo sul processo creativo dell’artista. Nella prima sala spiccano tre misteriose creature in resina, illuminate da giochi di luce e ombra che ne esaltano il carattere enigmatico, e tre nuove opere lenticolari tridimensionali, tra cui Percepto e Blue Girl with Wine. Completano l’esperienza i “3D looking glasses”, strumenti pensati per intensificare la percezione visiva del visitatore.
Il percorso prosegue nella spettacolare “Carrousel Room”, uno spazio immersivo a luci UV decorato con fondali policromi creati negli Stati Uniti. Al centro della scena, una giostra immaginifica ideata da Burton trasporta lo spettatore in un paesaggio onirico e psichedelico. Qui si trova anche la replica dell’insegna luminosa progettata dall’artista e conservata nella sua versione originale al Neon Museum di Las Vegas: un tributo alla cultura pop reinterpretata attraverso lo sguardo surreale e poetico di Burton.
Nella quarta sala si celebra uno dei suoi capolavori più amati: “La Sposa Cadavere”, nel trentesimo anniversario della sua uscita. Accanto a un disegno originale del film, sono esposti i modelli autentici dei protagonisti Victor ed Emily, in doppia versione: le armature realizzate dallo studio Mackinnon and Saunders e i pupazzi finali utilizzati nel film.
La quinta e ultima sala è un concentrato dell’intero universo burtoniano: vi trovano spazio disegni ispirati a film iconici come Beetlejuice, Edward mani di forbice e Nightmare Before Christmas, ma anche opere dedicate ai suoi personaggi più intimi e meno conosciuti, come Oyster Boy, Stain Boy, Robot Boy e Toxic Boy. Queste figure, nate dalle pagine del libro illustrato The Melancholy Death of Oyster Boy & Other Stories, prendono vita attraverso sculture, installazioni e proiezioni, testimoniando la vena narrativa più delicata e malinconica di Burton.
La mostra si conclude con una sala proiezioni, che riporta il pubblico all’origine cinematografica della poetica burtoniana, chiudendo il cerchio di un’esperienza immersiva che abbraccia tutte le dimensioni dell’arte visiva.
Premio “Lorenzo il Magnifico” alla Carriera per Tim Burton
In occasione della Florence Biennale, Tim Burton riceverà il prestigioso Premio “Lorenzo il Magnifico” alla Carriera, in riconoscimento del suo eccezionale contributo alle arti visive. La cerimonia di premiazione si terrà martedì 21 ottobre alle ore 17.00, presso l’area teatro del Padiglione Spadolini alla Fortezza da Basso, alla presenza dell’artista. Un evento speciale per celebrare un maestro dell’immaginazione contemporanea.
📅 XV Florence Biennale
🗓 18–26 ottobre 2025
📍 Fortezza da Basso, Firenze
🎟 Biglietti disponibili su Vivaticket