Dal 26 luglio al 28 settembre 2025, le sale del Palazzo Ducale di Pavullo nel Frignano ospitano Alberi Maestri, una mostra che fonde arte, architettura e riflessione ecologica, nata dalla collaborazione tra il Comune di Pavullo e Alberi Festival – il primo festival di architettura interamente dedicato agli alberi, promosso dalla Fondazione Archivio Leonardi insieme al Comune di Modena.
La mostra è una prosecuzione ideale dei temi affrontati durante Alberi Festival, svoltosi nel Villaggio Artigiano di Modena Ovest lo scorso aprile. Al centro del progetto vi è un’idea radicale e affascinante: quella che gli alberi possano essere non solo fonte di ispirazione estetica, ma veri e propri modelli progettuali per ripensare le città contemporanee in modo più armonico e sostenibile.

Un omaggio alla visione di Cesare Leonardi e Franca Stagi
Cuore della mostra è la straordinaria ricerca ventennale condotta da Cesare Leonardi (1935–2021) e Franca Stagi (1937–2008), architetti e pionieri del paesaggismo italiano, i cui celebri disegni di alberi sono conservati presso l’Archivio Leonardi a Modena. Queste opere, realizzate tra gli anni ’60 e ’80, sono culminate nel volume di culto L’Architettura degli Alberi (1982), divenuto riferimento internazionale per la progettazione del verde urbano.
A Pavullo sono esposti alcuni dei disegni originali, accompagnati da un’installazione video e sonora che li reinterpreta in chiave multimediale. In mostra anche una selezione inedita di fotografie scattate da Leonardi stesso, parte di una vasta campagna di studio degli alberi, con particolare attenzione alle specie autoctone dell’Appennino e al Parco Ducale di Pavullo, anch’esso oggetto della ricerca.

Alberi monumentali e ferite urbane
Accanto alle opere storiche, la mostra ospita lavori contemporanei che riflettono sull’identità e la fragilità degli alberi. Tra questi, il progetto fotografico They Might Be Giants di Francesco Fantoni, dedicato agli alberi monumentali della provincia di Modena, e due potenti denunce visive: Ossa Sacre di Chiara Ferrin, che documenta con forza l’impatto distruttivo della capitozzatura sugli alberi urbani, e Old Growth di TJ Watt, che immortala la bellezza e la devastazione delle antiche foreste della British Columbia, in Canada, vittime del disboscamento industriale.
Un percorso tra arte, ecologia e partecipazione
All’ingresso del Palazzo Ducale, i visitatori troveranno un touch screen interattivo collegato alla piattaforma www.alberi-maestri.org, dove è possibile esplorare gli “alberi maestri” del territorio e segnalare nuovi esemplari, contribuendo a una mappatura collettiva.
Nel bookshop sono disponibili L’Architettura degli Alberi e altre pubblicazioni per approfondire i temi trattati in mostra.

Visite guidate ed eventi speciali
Per coinvolgere il pubblico in un’esperienza diretta, sono previste visite guidate nelle seguenti date:
Sabato 23 agosto e 6 settembre, alle ore 17.00
Domenica 21 settembre, alle ore 10.00, è in programma un itinerario speciale alla scoperta degli alberi monumentali del Parco Ducale, tra cui le sequoie giganti, un tiglio, un acero campestre e il celebre cedro del Libano “Pinone”, per i quali il Comune ha richiesto il riconoscimento come alberi monumentali regionali. Il percorso si snoda fino alla Torricella e alle Scuderie Ducali, attraversando un tratto di bosco suggestivo.
INFO UTILI
📍 Palazzo Ducale, Pavullo nel Frignano
🗓 26 luglio – 28 settembre 2025
🕓 Inaugurazione: sabato 26 luglio, ore 16.00
🌐 www.alberi-maestri.org