Sisma Centro Italia. Recupero opere d’arte a Pievebovigliana

MACERATA  – Tra le opere recuperate dalla cattedrale di Pievebovigliana, piccolo borgo del Maceratese, tra cui alcune litografie raffiguranti le stazioni del calvario di Cristo, si segnalano anche 22 tele e altri reperti. Si tratta di tutte opere risalenti al 1500, custodite all’interno dell’edificio di culto lesionato dal terremoto. L’operazione di messa in sicurezza è …

Agrigento, anfore bizantine nella casa di un imprenditore

AGRIGENTO – Due anfore bizantine e un vaso d’epoca medievale sono state rinvenute nell’appartamento di un imprenditore, arrestato lo scorso ottobre per l’ipotesi di reato di bancarotta fraudolenta. I reperti archeologici sono stati notati dai militari del nucleo polizia Tributaria della Guardia di finanza dopo che il Gip Francesco Provenzano, su richiesta del sostituto procuratore…

Christie’s Parigi, tela del vedutista veneziano Francesco Guardi venduta a 6,7 milioni di euro

PARIGI – Una delle più suggestive vedute veneziane del pittore Francesco Guardi (1712-1793) è stata venduta all’asta del 7 marzo, da Christie’s a Parigi al prezzo record di 6.738.500 euro. Si tratta del dipinto intitolato del maestro della Repubblica di Venezia dal titolo “Piazza San Marco con la Basilica e il Campanile”. La magnifica veduta…

Ultimi giorni di apertura della mostra “Bellotto e Canaletto. Lo stupore e la luce”, alle Gallerie d’Italia

MILANO –  Con oltre centomila visitatori è stata una delle più visitate in Italia. Venerdì 3, sabato 4 e domenica 5 marzo l’orario della mostra è prolungato fino alle 23 (ultimo ingresso ore 22), domenica ingresso gratuito tutto il giorno. La mostra illustra uno dei più affascinanti episodi della pittura europea, il vedutismo veneziano. Oltre…

Kounellis, camera ardente in Campidoglio e lunedì 20 i funerali

ROMA – Oggi fino 19 nella Sala della Protomoteca in Campidoglio, sarà allestita la camera ardente dell’artista Jannis Kounellis, scomparso ieri a Roma. Il feretro è stato accolto dal vicesindaco Luca Bergamo. Accanto al feretro sono state deposte due corone di fiori: una della “sindaca di Roma” e una del “presidente della regione Lazio”.  “Kounellis è un personaggio…

All’età di 87 anni è morto Alberto Boatto il critico delle avanguardie

ROMA – È scomparso il 9 febbraio, all’età di 87 anni, Alberto Boatto, una delle personalità più originali della critica d’arte in Italia, conosciuto come il critico delle avanguardie.  L’annuncio della sua morte è stato comunicato dall’Accademia Nazionale di San Luca. Scrittore e saggista, Boatto, profondo conoscitore delle avanguardie, aveva tuttavia sempre alternato gli studi…