Restaurate tre opere della Pinacoteca Ambrosiana grazie a “Restituzioni 2022”, il programma di valorizzazione di Intesa San Paolo

MILANO – Sono tre le opere della Pinacoteca Ambrosiana di Milano ad essere state restaurate nell’ambito di “Restituzioni 2022”, il programma di salvaguardia e valorizzazione che Intesa Sanpaolo conduce da quasi trent’anni a favore del patrimonio artistico nazionale.  Si tratta de La Battaglia di Costantino di Giulio Romano, Dormitio Virginis del Maestro della Dormitio Virginis…

Musei Reali di Torino, torna a risplendere la raggiera dorata sull’altare della Cappella della Sindone. Le foto

TORINO – Grazie alla collaborazione tra i Musei Reali, il Teatro Regio di Torino e la Fondazione La Stampa-Specchio dei tempi, è tornata a  risplendere la raggiera dorata sull’altare della Cappella della Sindone. La raggiera e la sua ricomposizione  La grande raggiera sommitale, compiuta dagli intagliatori Francesco Borello e Cesare Neurone tra il 1692 e…

Palazzo Madama a Torino, al via il restauro delle quattro monumentali statue allegorie del “Buon Governo”. Le foto

TORINO – Martedì 12 luglio 2022, le quattro monumentali statue raffiguranti Giustizia, Liberalità, Magnanimità e Abbondanza, che coronano la balaustra del corpo centrale di Palazzo Madama a Torino spiccano il “volo” per essere calate con un eccezionale sistema di gru dall’altezza di 27 metri in piazza Castello per un restauro “live”, in uno speciale padiglione trasparente…

Firenze, terminato il restauro della Cappella dei Pittori

FIRENZE – Si è concluso a Firenze il restauro della Cappella di San Luca, di pertinenza dell’Accademia delle Arti del Disegno, conosciuta anche come Cappella dei Pittori nel Convento della Santissima Annunziata.  L’intervento di restauro, durato due anni, è stato  stato realizzato con il sostegno di Friends of Florence, sotto l’alta sorveglianza della Soprintendenza alle…

Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”, dopo il restauro riapre l’appartamento del Duca del Chiablese. Le foto

TORINO – Dopo un lungo lavoro di restauro promosso dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Torino, ed eseguito dal Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”,  apre con un nuovo percorso di visita l’appartamento del Duca del Chiablese, Benedetto Maurizio di Savoia, figlio cadetto del re di Sardegna Carlo…