Al WeGil di Roma, fino al 3 maggio 2026, una mostra che fa rivivere la magia di Hollywood attraverso oltre cento oggetti di scena originali
C’è un’emozione particolare nel trovarsi davanti a un oggetto che ha attraversato lo schermo. Un casco, una bacchetta magica, una spada laser: elementi concreti che, una volta illuminati dai riflettori di Hollywood, hanno contribuito a costruire l’immaginario collettivo di intere generazioni. È proprio da questa fascinazione che nasce MOVIE ICONS – Oggetti originali dai set di Hollywood, la mostra ospitata al WeGil di Roma, nel cuore di Trastevere, fino al 3 maggio 2026. Promossa dalla Regione Lazio in collaborazione con LAZIOcrea, il Museo Nazionale del Cinema di Torino e Theatrum Mundi, l’esposizione propone un autentico viaggio nella storia del cinema contemporaneo. Dopo il successo straordinario ottenuto a Torino – con quasi mezzo milione di visitatori alla Mole Antonelliana – la mostra approda nella Capitale per raccontare, attraverso oltre cento oggetti originali, l’evoluzione del cinema hollywoodiano, dei suoi mestieri e della sua capacità di suscitare emozioni immortali.


Dal casco di Jurassic Park alla bacchetta di Harry Potter
Il percorso espositivo è un susseguirsi di sorprese e riconoscimenti: la piuma di Forrest Gump, il casco degli Stormtrooper di Guerre stellari, il martello di Thor, i guantoni di Rocky, la pallottola di Matrix, fino al temibile guanto di Freddy Krueger. Ogni teca custodisce un frammento di immaginario, un simbolo capace di evocare scene, personaggi, e perfino emozioni che il pubblico ha vissuto davanti allo schermo. Dai supereroi Marvel a Jurassic Park, dalle atmosfere horror di La cosa alle visioni futuristiche di Ready Player One, MOVIE ICONS diventa un itinerario nella cultura popolare e nella sua evoluzione. Non si tratta solo di un’esposizione di oggetti da collezione, ma di un viaggio nella memoria del cinema, nella manualità dei suoi artigiani e nella capacità degli oggetti di farsi portatori di storie.
L’oggetto come memoria tangibile
In un’epoca dominata dal digitale e dagli effetti speciali, MOVIE ICONS invita a riflettere sull’importanza dell’oggetto fisico. Ogni costume, ogni elemento di scena rappresenta un tassello di un sapere tecnico e artistico che rischia di scomparire nella virtualità. La mostra, dunque, è anche una riflessione sul collezionismo, sulla conservazione della materia e sul valore culturale della “fisicità” nel cinema. Rivedere da vicino questi cimeli significa riscoprire il fascino del mestiere cinematografico: la creatività dei costumisti, la precisione dei prop maker, la cura dei dettagli che trasformano un semplice oggetto in un’icona senza tempo.


Un percorso per tutti, tra accessibilità e scoperta
L’allestimento prevede pannelli multisensoriali e rappresentazioni visivo-tattili degli oggetti, corredate da didascalie in Braille e descrizioni audio in italiano e inglese, grazie al progetto curato dal Museo Nazionale del Cinema di Torino e da Tactile Vision Lab. Un modo per rendere la mostra davvero accessibile e per far vivere la magia del cinema a un pubblico sempre più ampio. Durante la sua lunga permanenza romana, il WeGil ospiterà incontri tematici, attività per il pubblico e visite guidate per le scuole, con l’obiettivo di coinvolgere anche le nuove generazioni e avvicinarle alla storia del cinema attraverso il fascino delle sue “icone materiali”.

Informazioni utili
La mostra è visitabile tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00, con aperture straordinarie nei giorni festivi, inclusi 25 dicembre 2025, 1° gennaio 2026 e Pasqua 2026.
Biglietto intero: 15 euro – Ridotto: 13 euro.
Per maggiori informazioni:
🌐 www.wegil.it
📧 info@wegil.it
📞 +39 334 6841506







