ROMA – Una serata dedicata alla famiglia Medici di Firenze, tra documentari e approfondimenti con storici ed esperti. Si parte dalla Congiura dei Pazzi, organizzata appunto dalla famiglia dei Pazzi nella primavera del 1478, per togliere alla famiglia rivale dei Medici il dominio sulla città. È un intrigo internazionale che vede coinvolti il Papa Sisto IV, il Re di Napoli, il Duca di Montefeltro. Obiettivo: eliminare Lorenzo il Magnifico e il fratello Giuliano. E’ un momento chiave della storia italiana e di quella dei Medici. E proprio un complotto è il protagonista di “La Congiura dei Pazzi” di Cristoforo Gorno, Emanuela Taschini, Carlotta Bernabei, con la consulenza storica di Tommaso di Carpegna Falconieri. Il 26 aprile 1478, mentre nel Duomo si celebra la Messa, i Pazzi entrano in azione assieme ai loro complici. Giuliano de’ Medici, fratello minore di Lorenzo, viene assassinato, ma il Magnifico riesce a salvarsi e tutto si risolve in poche ore: tra caccie all’uomo e giustizia sommaria, il fallimento del complotto determinerà l’assetto politico dell’Italia quattrocentesca.
Alle 23.10 è la volta del professor Alessandro Barbero che in “a.C.d.C.” racconta “I segreti dei Medici. Isabella, stella di Firenze”. In primo piano, la campagna di analisi scientifiche condotta negli ultimi anni sugli scheletri dei Medici. Sono state riesumate le ossa di 28 uomini e donne dei Medici sepolti nelle cappelle medicee, in S. Lorenzo a Firenze, per studiare, oltre ai dati utili sulla nutrizione, lo sviluppo fisico, le malattie, e se ci siano Medici che sono stati avvelenati. Insieme a esperti, membri della famiglia e con l’aiuto della tecnologia Cgi, viene ripercorsa, inoltre, la storia degli amori e dei misteriosi omicidi di Isabella, Francesco, Ferdinando e Bianca de’ Medici.
Alle 00.10 ancora Alessandro Barbero racconta “I segreti dei Medici. Ascesa di un’amante” e la relazione tra il granduca Francesco, figlio di Cosimo I, e la sua amante Bianca Cappella. Una relazione che fu uno dei grandi scandali dell’epoca.
All’1.10, infine, il grande affresco storico di Rai Cultura si conclude con “Firenze, i Medici”, per “Signorie”. La città viene raccontata attraverso le vicende della famiglia che ha governato la città per tutto il Quattrocento e per buona parte del Cinquecento. Il protagonista è Lorenzo Il Magnifico, forse il più illustre signore dell’epoca. Partendo dalla sua vita, vengono analizzate alcune opere legate alla sua casata e divenute patrimonio culturale dell’umanità, prima fra tutte la Cupola di Santa Maria del Fiore, progettata da Filippo Brunelleschi. Tra gli ospiti della puntata, il disegnatore e vignettista Sergio Staino.