ROMA – S’intitola RX MALUM GRANĀTUM l’installazione site-specific di Grazia Amendola che, dal 23 marzo al 2 aprile, verrà ospitata presso la Sala Santa Rita. L’intervento proposto per l’ex Chiesa Barocca s’inserisce nella ricerca dell’artista legata al rapporto uomo-natura, rilevandone l’aspetto di sacralità originaria e antichissima, attraverso il significativo riferimento simbolico della melagrana, ulteriormente legata, in ambito cristiano, alla Passione di Cristo. Gli elementi sottoposti a quest’analisi sono organismi vegetali che evocano una sorta di umanizzazione della natura stessa che cerca di entrare in contatto con l’uomo per comunicare e lo fa con un mezzo a lui riconoscibile.
L’installazione consiste in un “radiografia” sospesa di grande formato di una melagrana a ridosso dell’abside. Il frutto, esposto al centro dell’altare e illuminato dal retro, assume una posizione sacrale. La forma stessa della balausta nell’apice, residuo del calice fiorale, rimanda ad una corona accentuandone il concetto di regalità e trascendenza.
Tra miti e significati che fin dall’antichità ruotano intorno alla melagrana – simbolo di abbondanza e fecondità, ma anche di onestà e rettitudine – l’artista mette l’accento sul senso di unità. Il frutto, infatti, racchiude al suo interno tanti piccoli grani; ognuno di essi può essere identificato come individuo unico, ma è anche strettamente connesso agli altri. Ed è proprio quest’unione che produce il suo rigoglio. Amendola qui ritrae una bacca priva di semi, come metafora della società odierna: l’uomo, sempre più isolato, rischia di perdere ogni contatto vitale e creativo con l’essenza della natura e con i propri simili.
Ai piedi dell’altare alcuni bicchieri/calici in vetro contengono il succo di melagrana ricavato da quei chicchi che nella “radiografia” risultano assenti. Questa presenza/assenza allude ad una trasformazione nel ciclico passaggio dalla vita alla morte, auspicando una possibile, consapevole ri-nascita dell’umanità in comunione con l’universo tutto.
La mostra è promossa da Roma Capitale – Dipartimento Cultura – Servizio Programmazione e Gestione Spazi Culturali e realizzata con il supporto organizzativo di Zètema Progetto Cultura.
Vademecum
Sala Santa Rita
“RX MALUM GRANĀTUM”
Installazione di Grazia Amendola
a cura di Lori Adragna e Maria Arcidiacono
Inaugurazione martedì 22 marzo 2016 – ore 18
Dal 23 marzo al 2 aprile 2016
Sala Santa Rita via Montanara (adiacenze piazza di Campitelli).
Apertura lunedì-sabato ore 12-19, domenica chiuso.
Ingresso libero
www.comune.roma.it/cultura
060608 (tutti i giorni ore 9.00 – 21.00)