Foto Antiquaria: ad Arezzo ritorna la fotografia d’epoca
Domenica 26 settembre si rinnova la storica mostra-mercato di fotocamere, cineprese e attrezzature fotografiche antiche, appuntamento imperdibile per appassionati e collezionisti
Domenica 26 settembre si rinnova la storica mostra-mercato di fotocamere, cineprese e attrezzature fotografiche antiche, appuntamento imperdibile per appassionati e collezionisti

Dal 17 luglio al 30 novembre 2021, nella rocca medievale dei Conti Guidi a Poppi in Casentino, la mostra “Nel Segno di Dante. Il Casentino nella Commedia”, nell’ambito dei progetti “Uffizi Diffusi” e “Piccoli Grandi Musei”

Dopo gli insulti, le minacce e anche le proteste del governo turco – perché ritenuta blasfema – la scultura di Paolo Lelli è stata rimossa su decisione dell’Amministrazione Comunale

Gli eventi in programma, per celebrare il ritorno nella sua sede originaria di una delle più celebri opere pittoriche del Trecento, sono stati rinviati a data da destinarsi a causa dell’emergenza sanitaria

Per dieci giorni, dal 2 al 12 settembre, l’ex Caserma dei Carabinieri, oggi centro dedicato alle Arti Contemporanee e spazio di lavoro per giovani professionisti, si trasforma nel laboratorio di uno degli artisti più visionari del panorama internazionale

Fino al 15 agosto circa 20 sculture, in resina sintetica ecologica e fibra di vetro, interagiscono con la suggestiva architettura duecentesca creando un’atmosfera di equilibrio ed eleganza
Ph. Elisa Nocentini[/caption]
Il piccolo borgo nel cuore della Toscana, che ha dato i natali a Piero della Francesca, con “Scopri Sansepolcro” e CasermArcheologica propone un programma di visite guidate alla scoperta di tradizioni e legende

C’è tempo fino al 30 settembre 2020 per visitare gratuitamente l’esposizione curata da Luigi Maria Di Corato che omaggia Piero della Francesca
Ottone Rosai, Donne sulla panchina – 1923/24 – Olio su tela [/caption]
Prevista inizialmente per aprile 2020, l’esposizione, curata dal professor Giovanni Faccenda, massimo esperto dell’artista e curatore del catalogo generale delle sue opere, si terrà dal 25 ottobre 2020 al 31 gennaio 2021

“MIMMO PALADINO. Il linguaggio dei segni”, del filmaker Nunzio Massimo Nifosì, che accoglie “La Regola di Piero” una delle retrospettive più importanti dell’artista italiano, verrà trasmesso da Rai 5 nel corso della prossima stagione invernale