Palazzo Bonaparte a Roma riparte con Bill Viola 

ROMA – E’ arrivato nella Capitale Bill Viola, il più grande artista della videoarte dagli anni Settanta a oggi, con una mostra ospitata fino al 26 giugno 2022 a Palazzo Bonaparte, dal titolo Icons of Light.  “Sono passati quasi due anni da quando il Covid ci ha obbligati a chiudere le mostre, sconvolgendo le nostre…

Giovanni Boldini a Palazzo Albergati di Bologna. Le foto

BOLOGNA – Giovanni Boldini, uno degli artisti italiani più amati di ogni tempo viene celebrato, in occasione del novantesimo anniversario della sua morte, avvenuta a Parigi nel 1931, a Palazzo Albergati di Bologna con una grande mostra dal titolo Giovanni Boldini. Lo sguardo nell’anima.  Una mostra antologica con una ricca selezione di opere che esprime…

Il “codice Quayola” a Palazzo Cipolla

ROMA – Arriva a Palazzo Cipolla di Roma l’arte tecnologica e generativa di Quayola (Roma, 1982), tra i più importanti esponenti della media-art a livello internazionale.  L’esposizione, a cura di Jérôme Neutres e Valentino Catricalà, è promossa dalla Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale, presieduta dal Prof. Avv. Emmanuele F. M. Emanuele, realizzata da Poema con…

Capolavori Impressionisti a Palazzo Albergati di Bologna

[caption id="attachment_24189" align="alignnone" width=""]Berthe Morisot (1841-1895), Femme à l’éventail ou Au Bal, 1875. Huile sur toile, 62×52 cm. Paris, musée Marmottan Monet. Don Eugène et Victorine Donop de Monchy, 1940. © Musée Marmottan Monet, Paris / Bridgeman Images[/caption]

Dal 13 marzo al 12 luglio 2020,  la mostra “Monet e gli Impressionisti. Capolavori dal Musée Marmottan Monet”, attraverso un nucleo di 57 opere,  ripercorre l’evoluzione del movimento pittorico più amato a livello globale

A Palazzo Cipolla di Roma la retrospettiva di Ahmed Alsoudani

[caption id="attachment_24168" align="alignnone" width=""]Ahmed Alsoudani, Rome, 2019. Acrylic, charcoal and color pencil on canvas, cm 180,4×254. Collezione Privata[/caption]

Dal 26 marzo al 20 settembre 2020, la mostra “Ahmed Alsoudani. In Between” segna il  debutto romano dell’artista americano di origine irachena. Circa una  quarantina le opere esposte, realizzate dal 2004 ad oggi,  tra cui anche dipinti inediti, una selezione di opere su carta e una scultura in bronzo dipinto