Da Degas a Boldini: impressionismo e controcanto italiano
TERNI – Quando si parla di Impressionismo, la storiografia tende a gravitare intorno a un nucleo di nomi francesi canonici e a un’unica data d’origine: Parigi, 1874, prima mostra del gruppo al fotografo Nadar. Ma ciò che avviene negli stessi decenni in Italia – e spesso anche negli stessi luoghi – è rimasto a lungo…







Edgar Degas Le tub (La tinozza) 1886 pastello su cartone 60 x 83 cm Musée d’Orsay, Parigi[/caption]

Paul Cézanne, Nature morte: pommes et poires. Courtesy of Sotheby’s[/caption]

Edgar Degas Le tub (1886); pastello, 60×83 cm, museo d’Orsay, Parigi[/caption]



Pierre Bonnard[/caption]

Self Portrait with Evariste de Valernes (1816-96) c.1865 (oil on canvas), Degas, Edgar / Musee d’Orsay, Paris, France / Bridgeman Images – particolare[/caption]