L’arte che si può toccare: la Madonna di Tarquinia di Filippo Lippi diventa accessibile anche al tatto

Non solo da ammirare, ma anche da esplorare con le mani. La Madonna di Tarquinia di Filippo Lippi, uno dei capolavori del primo Rinascimento, si offre oggi in una forma inedita: una versione tattile in bassorilievo, progettata per essere accessibile anche a persone cieche e ipovedenti.A realizzarla è Skylab Studios, che ha trasformato un’icona della…

Allestimento mostra "Filippo e Filippino Lippi. Ingegno e bizzarrie nell’arte del Rinascimento" ph Monkeys Video Lab

Filippo e Filippino Lippi: “ingegno e bizzarrie” ai Musei Capitolini  

ROMA – Una piccola e preziosa esposizione quella ospitata nelle Sale di Palazzo Caffarelli ai Musei Capitolini, dal 15 maggio al 25 agosto 2024, dedicata a due protagonisti indiscussi del Rinascimento: Filippo e Filippino Lippi, padre e figlio, l’uno maestro di Sandro Botticelli, l’altro allievo di quest’ultimo. Promossa dalla Sovraintendenza capitolina, organizzata dall’Associazione MetaMorfosi con…

Palazzo Barberini, le mostre di Filippo Lippi e Giovanni da Rimini

[caption id="attachment_19004" align="alignnone" width=""]Filippo Lippi, Madonna di Tarquinia, 1437 – particolare [/caption]

Fino al 18 febbraio 2018 sono aperte al pubblico alle Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma due piccole ma raffinate ed interessanti mostre, una dedicata al centenario della scoperta della “Madonna di Tarquinia”, l’altra a due tavole trecentesche del pittore riminese