Giulio Paolini, Essere o non essere (1994 - 1995; matita su tela preparata e su carta, inchiostro rosso su tela preparata e stampa fotografica, fogli di plexiglass, album da disegno, matita nera; Torino, Fondazione Giulio e Anna Paolini). Foto Luciano Romano

Paolini e Bertolo in dialogo all’Istituto Italiano di Cultura di Madrid

MADRID – L’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, in occasione di ARCOmadrid 2025, ospita una mostra che mette a confronto due figure di spicco dell’arte italiana: Giulio Paolini (Genova, 1940), maestro delle avanguardie del secondo Novecento, e Luca Bertolo (Milano, 1968), tra i più rilevanti pittori contemporanei. Curata da Elena Volpato, l’esposizione presenta diciassette opere,…

Il Praemium Imperiale a Paolini, un premio alla sua arte assoluta e senza tempo

ROMA – È sicuramente uno degli artisti italiani più innovativi e importanti della scena artistica italiana ed europea degli ultimi cinquant’anni, Giulio Paolini (Genova, 1940) che, non a caso, è stato insignito “anche” dell’ambito Praemium Imperiale 2022 per la pittura, una sorta di Nobel dell’arte, assegnato dalla Japan Art Association.  Una nomina, quella del Maestro,…

Praemium Imperiale 2022: Giulio Paolini vince il premio per la pittura. Tra i vincitori anche Ai Weiwei e Wim Wenders

ROMA – È stato, come ormai consuetudine, il Presidente Lamberto Dini, ex-Primo ministro italiano e oggi tra i Consiglieri internazionali del Comitato di selezione della Japan Art Association, ad annunciare in una conferenza a Roma, i vincitori della 33ª edizione del Praemium Imperiale. Ad aggiudicarsi il premio per la pittura è stato Giulio Paolini. Tra…

Galleria Fumagalli, “Giulio Paolini. Teoria delle apparenze”

[caption id="attachment_19363" align="alignnone" width=""]Giulio Paolini, L’Indifferent, 1992 Assemblage, cavalletto, riproduzione fotografica, plexiglass 229,9×130,2×180 cm [/caption]

Con questa mostra, aperta al pubblico dal 16 gennaio al 14 aprile 2018, la galleria rende omaggio a una delle figure artistiche più rappresentative della ricerca italiana d’avanguardia