L’Università di Torino ospita “Bandiera gialla”, una mostra tra arte e scienza dedicata alle epidemie in epoca di pandemia

TORINO – Sarà aperta fino al prossimo 5 marzo 2023 “Bandiera gialla – Le epidemie e le cure nella storia, nella scienza, nell’arte”,  una grande mostra tra arte, storia, scienza e media, dedicata alle epidemie in epoca di pandemia. L’esposizione, a cura del Peppino Ortoleva, storico dei media e curatore di musei e mostre, con…

Triennale Milano. “Refocus”, la pandemia attraverso lo sguardo di quaranta giovani fotografi

MILANO – Un archivio fotografico della pandemia, 360 immagini che raccontano un periodo unico nella storia del Paese, attraverso una grande varietà di linguaggi. Una preziosa documentazione visiva che nasce dallo sguardo di quaranta giovani fotografi, individuati attraverso due open call lanciate dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea (DGCC) del Ministero della Cultura, in collaborazione con…

Palazzo Barberini. “Italia in-attesa”, il racconto fotografico della vita sospesa durante la pandemia. Foto

[caption id="attachment_25981" align="alignnone" width=""]Mario Cresci (Chiavari, 1942) Minimun #8, 2020[/caption]

In esposizione gli scatti di 12 fotografi: Olivo Barbieri, Antonio Biasiucci, Silvia Camporesi, Mario Cresci, Paola De Pietri, Ilaria Ferretti, Guido Guidi, Andrea Jemolo, Francesco Jodice, Allegra Martin, Walter Niedermayr, George Tatge