Tecnologia, arte e sostenibilità. Lamborghini lancia “Future FAB”, concorso dedicato alle donne under 30

Il concorso premierà tre donne per ciascuna delle tre categorie previste. Scadenza 14 ottobre 2019

Il concorso premierà tre donne per ciascuna delle tre categorie previste. Scadenza 14 ottobre 2019
Guida digitale Galleria Corsini a cura di Consorzio Glossa[/caption]
Sono intervenuti: Flaminia Gennari Santori, Direttore Gallerie Nazionali di Arte Antica, Gianni Letta, Presidente Associazione Civita, Alberto Bonisoli, Ministro per i beni e le attività culturali, moderati da Simone Cosimi, giornalista esperto di tecnologie e innovazione

Un nuovo centro dedicato allo sviluppo di nuove tecnologie e materiali nel campo dello studio e della conservazione dei beni culturali

Riunirà, con l’Università di Roma La Sapienza come capofila, otto tra i principali organismi di ricerca del settore, ovvero le Università di Tor Vergata, RomaTre, Tuscia e Cassino, i grandi enti scientifici (Cnr, Enea e Infn) accanto ad associazioni imprenditoriali (Cna, Federlazio, Legacoop, Unindustria)
Bronzino, [/caption]
Dopo un accurato restauro, che ha portato alla luce particolari inediti, è tornata nella Chiesa della Beata Vergine Maria Regina della Pace a Firenze la pala d’altare “Immacolata Concezione”

Dal 22 giugno al 1 luglio, si svolgerà la tappa conclusiva della XI edizione del Festival itinerante, partito a novembre 2017 da New York (USA) con momento clou a San Pietroburgo (RU) e fermate a Pechino (CH) e Brighton (UK)
Ricostruzione Arco di Palmira[/caption]
Mercoledì 23 e giovedì 24 maggio 2018 conferenza alla Biblioteca Angelica di Roma e all’American Academy in Rome
The NewsRoom, installation view at OGR, ph. Giorgio Perottino Getty for OGR[/caption]
A sei mesi dal recupero fatto dalla Fondazione Crt, la programmazione delle Officine Nord delle OGR entra a pieno regime con il funzionamento simultaneo dei tre Binari dedicati alle Arti Visive

Presso l’Aula Magna dello storico edificio dell’Università, nel cuore della città,la conferenza è aperta a chimici, fisici, geologi, storici dell’arte, restauratori, e archeologi

Arte e robotica un binomio possibile. Il tema verrà sviluppato in due incontri il 9 e l’11 settembre. Ne parleràMassimo Bergamasco, direttore dell’Istituto TeCip, Tecnologie della Comunicazione, informazione, percezione della Scuola Superiore Sant’Anna