Farnesina Porte Aperte, visite gratuite dall’11 al 13 maggio
Sarà possibile visitare il nuovo allestimento della collezione dedicata alle correnti attive negli anni ’80 e ’90. Il 10 maggio previsto incontro dedicato alla figura di Toti Scialoja
Sarà possibile visitare il nuovo allestimento della collezione dedicata alle correnti attive negli anni ’80 e ’90. Il 10 maggio previsto incontro dedicato alla figura di Toti Scialoja
VENEZIA – La Biennale di Venezia avvia una nuova linea di attività, le “Summer Schools”, una iniziativa volta “a favorire la ricerca e la diffusione di conoscenza”. Realizzata in collaborazione con due prestigiose istituzioni internazionali come il Victoria and Albert Museum di Londra e l’Università di Arti Applicate di Vienna, La Biennale di Venezia in questo…
“Diversità e inclusione” sono le parole chiave dell’opera di street art che ricopre la facciata del “Caravaggio”, liceo artistico statale di Tor Marancia: metri di muro ricoperti da sorrisi di bambini, fiori e farfalle
Il ministro ha ricordato gli effetti positivi dell’Art Bonus, “che sta dando buoni risultati. Bisogna far capire alle imprese che buona parte del loro lavoro deve essere sulla cultura”
I due dipinti si trovano al Museo dell’Opera del Duomo di Firenze e facevano parte dell’arredo effimero per le nozze di Ferdinando I Granduca di Toscana con la principessa Cristina di Lorena
L’esposizione si inserisce all’interno dell’edizione 2016 di Fotografia Europea dal titolo “La via Emilia. Strade, viaggi, confini”, in programma a Reggio Emilia dal 6 maggio al 10 luglio
Le 15 istantanee di Jaffe in mostra offrono uno sguardo intimo al processo creativo di uno dei più grandi esponenti della street art di tutti i tempi, quando ancora non era nel vortice di popolarità
Dal 6 maggio al 29 luglio e dal 2 settembre al 28 ottobre 2016, tutti i venerdì dalle 19,00 alle 23,00: percorsi tra le sale dei musei e musica classica e canti popolari tra i giardini dei palazzi
Un viaggio alla scoperta di una delle pagine più affascinanti del Medioevo occidentale e dei rapporti che l’Ordine ebbe con Siena: al via un nuovo ciclo di conferenze ad ingresso gratuito
Venerdì 6 maggio 2016, dalle ore 15:00 presso l’Opificio Romaeuropa un’esperienza di confronto e di approfondimento sul commercio dell’arte