Rai Storia. “Italia. Viaggio nella bellezza”, gli anfiteatri: arene, fortezze e abitazioni
Lunedì 22 agosto alle 21.30 il programma racconta la “seconda vita” di questo patrimonio italiano, la sua trasformazione, il suo riutilizzo e valorizzazione
Lunedì 22 agosto alle 21.30 il programma racconta la “seconda vita” di questo patrimonio italiano, la sua trasformazione, il suo riutilizzo e valorizzazione
Il progetto di recupero della struttura era stato annunciato dal governo nel gennaio scorso, durante la visita del presidente Renzi, del ministro Franceschini e del presidente Zingaretti
L’area archeologica di Semifonte, città medievale che Firenze rase al suolo nel 1202, è un simbolo della cultura medievale toscana, da qui l’arrivo di una nuova stagione di studi e ricerche che mirano in particolare alla valorizzazione e alla riscoperta dell’insediamento
Oltre settanta opere create tra il 1978 e il 2016 dall’artista che ha fatto della provocazione il suo marchio di fabbrica, tra i protagonisti più visionari e innovatori della scena europea, sicuramente poco amato dagli animalisti
La mostra, prorogata fino al 31 agosto, racconta attraverso 40 scatti l’opera di un maestro indiscusso della fotografia che ha saputo cogliere gli stimoli del panorama artistico e culturale degli anni Settanta, trasformandoli in un’opera di riferimento per la ricerca contemporanea
Oltre settanta opere, con un importante corpus id opere di Vasilij Kandinskij e di Franz Marc, per raccontare la portata rivoluzionaria di una delle correnti artistiche che più ha segnato un svolta decisiva dell’arte occidentale