Firenze. Restauro urgente per Giotto alla Cappella Bardi nella Basilica di San Francesco

[caption id="attachment_22615" align="alignnone" width=""]Le esequie di San Francesco, Cappella Bardi, Basilica di Santa Croce, Firenze[/caption]

Dopo un’approfondita indagine,da parte dell’Opificio delle pIetre Dure, sul capolavoro “Storie di San  Francesco”, parte il restauro per salvare quello che può considerarsi uno tra i dipinti più famosi del terzo decennio del Trecento

Uffizi, un audio-percorso racconta 12 capolavori del Museo

[caption id="attachment_22612" align="alignnone" width=""]Gentile da Fabriano, Adorazione dei Magi (1423, Firenze, Uffizi)[/caption]

Dodici attori e attrici di teatro interpretano un’opera e la relativa storia: Marco Baliani, Micaela Casalboni, Lella Costa, Laura  Curino, Lucilla Giagnoni, Giulia Lazzarini, Marco Martinelli e Emma  Montanari, Maria Paiato, Marco Paolini, Ottavia Piccolo, Paola  Roscioli, Arianna Scommegna

Alla Galleria dell’Accademia di Firenze una giornata di studio sull’Immacolata concezione nella pittura

[caption id="attachment_22607" align="alignnone" width=""]Antonio Sogliani, Disputa sull’Immacolata Concezione, 1531-33 ca., Firenze, Galleria dell’Accademia di Firenze[/caption]

Lunedì 13 maggio un convegno organizzato dal  direttore del museo Cecilie Hollberg, interamente dedicato al tema nelle sue implicazioni teologiche e nelle varie e articolate interpretazioni iconografiche che nei secoli ne sono state date