Il capolavoro “Sul Fienile” di Giuseppe Pellizza torna in mostra nel suo studio di Volpedo

[caption id="attachment_22747" align="alignnone" width=""]Giuseppe Pellizza da Volpedo, “Sul fienile”, olio su tela, 133×243,5 cm. Collezione privata[/caption]
Dal 2 al 30 giugno 2019, nello studio del pittore, donato dalle figlie al Comune di Volpedo e aperto al pubblico grazie alla Associazione Pellizza da Volpedo onlus, viene esposta una delle più importanti opere divisioniste in collezione privata dell’artista

Padova. “Il Santo com’era”, le rappresentazioni della Basilica di Sant’Antonio raccontate in una mostra. Foto

[caption id="attachment_22746" align="alignnone" width=""]Anonimo Basilica del Santo [XVII secolo] Acquarello su carta, mm 130×163 Complesso Antoniano[/caption]

L’evoluzione della fabbrica della basilica  e del convento dal Rinascimento all’età contemporanea raccontato attraverso libri antichi, disegni, dipinti, vedute e incisioni e persino matrici originali; importanti opere, alcune esposte per la prima volta al pubblico

Galleria Civica di Trento. “Everyday Life”, la mostra che racconta i mutamenti socioeconomici globali. Foto

[caption id="attachment_22741" align="alignnone" width=""]Adrian Paci The Column, 2013 courtesy l’artista e Kaufmann Repetto Milano New York _ Peter Kilchmann Zurigo[/caption]

Dal 30 maggio al 1 settembre 2019, fotografia, installazioni video e interventi topic specific indagano sul tema dell’edizione 2019 del Festival dell’Economia di Trento: globalizzazione, nazionalismo e rappresentanza