Uffizi, rinvenuto uno scheletro rinascimentale
I resti perfettamente conservati di una donna, risalenti presumibilmente alla fine del‘400, sono stati ritrovati nell’area degli scavi adiacente all’aula di San Pier Scheraggio
I resti perfettamente conservati di una donna, risalenti presumibilmente alla fine del‘400, sono stati ritrovati nell’area degli scavi adiacente all’aula di San Pier Scheraggio
Otto gli edifici progettati dal grande architetto statunitense inseriti nella lista dei siti culturali dalla 43esima sessione del comitato Unesco, in riunione a Baku, in Azerbaigian, fino al 10 luglio 2019
Fino al 29 settembre 2019 una rassegna a cura di Anna Imponente, in collaborazione con Rita Pastorelli, organizzata dal Polo museale della Campania con Scabec e con il sostegno dell’Associazione Amici di Capodimonte e dell’Associazione Metamorfosi
Annunciato programma a supporto dell’arte contemporanea italiana promosso dalla Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane (DGAAP)
In occasione delle celebrazioni in Olanda per i 350 anni dalla morte dell’artista, il Rijksmuseum di Amsterdam ha organizzato un delicato intervento di pulitura e consolidamento del dipinto. Il restauro avverrà sotto gli occhi dei visitatori
Il nuovo film d’arte, prodotto da Sky con Progetto Immagine, distribuito da Lucky Red e con protagonista Luca Argentero nei panni del genio toscano, sarà nelle sale italiane dal 26 settembre 2019
“Obey. Make Art not War” è la mostra prodotta e organizzata dall’Associazione culturale MetaMorfosi, in collaborazione con Spirale d’Idee, dedicata all’artista che lanciò la prima campagna politica di Obama. L’esposizione è inoltre un omaggio a Pina Ragionieri, la storica direttrice di Casa Buonarroti, scomparsa lo scorso gennaio
Un vero e proprio camper per dieci lezioni d’arte itineranti, nei quartieri di Firenze e fuori città. Protagonista delle serate il genio multiforme di cui ricorre quest’anno il cinquecentenario dalla morte, avvenuta in Francia nel 1519
Salvatore Giuliano, sottosegretario all’Istruzione, l’università e la ricerca, rispondendo a un’interpellanza urgente, ha dichiarato che l’accorpamento darà vita al polo culturale più grande d’Italia e più importante d’Europa