Apertura serale dei Musei Capitolini con i “Weekend della Mic”
[caption id="attachment_23644" align="alignnone" width=""]
Sabato 2 novembre, il concerto “Il Museo che suona” con i musicisti dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Sabato 2 novembre, il concerto “Il Museo che suona” con i musicisti dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
147 raffinati esemplari in esposizione, dal 31 ottobre 2019 al 13 aprile 2020, provenienti dalla più grande collezione privata del settore al mondo, in concomitanza con la grande mostra “Raffaello e gli amici di Urbino”
Il documento, che analizza i trend del settore culturale, è stato illustrato nella Sala Spadolini del Mibact alla presenza del ministro per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, Dario Franceschini. Secondo il rapporto, nel decennio analizzato (2008/2018) sono stati persi circa 700 milioni di risorse pubbliche in ricreazione e cultura da parte di Regioni, Comuni, Province
L’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Brescia-Commissione Cultura propone tre proiezioni con l’obiettivo di consolidare le relazioni con il territorio e divulgare la professione dell’architetto
La manifestazione internazionale dedicata all’innovazione nel mondo del design e dell’architettura, giunta alla sua sesta edizione, si svolgerà il 13 e il 14 Novembre al Mico Congressi
Inaugurata lo scorso 8 giugno, l’esposizione presenta al pubblico, nelle sale del Museo Civico di Castello Ursino, il torso del kouros di Lentini e la Testa Biscari, finalmente riuniti
Dall’8 al 10 novembre 2019, ventiquattro comunicatori e designer, maker e programmatori informatici, esperti delle collezioni e mediatori culturali, si cimenteranno per realizzare strumenti innovativi e percorsi di visita originali, utili a migliorarne la fruizione e a coinvolgere nuovi pubblici
La collezione di capolavori, da Monet a Picasso, è stata battuta all’asta da Pandolfini a Milano. Il ricavato andrà ai risparmiatori truffati nel crac della Parmalat, fallita nel 2003 a causa di un buco da 14 miliardi