Anticipazioni. Una mostra per celebrare i 250 anni dell’Accademia di Belle Arti di Carrara dedicata allo scultore Cybei

[caption id="attachment_23957" align="alignnone" width=""]G.A. Cybei, Fontana dei putti, Pisa[/caption]

“Giovanni Antonio Cybei e il suo tempo. Insigne statuario per le corti europee e ‘Primario Direttore’ dell’Accademia di Belle Arti di Carrara” è l’esposizione in preparazione per  l’estate 2020, fortemente voluta dal Direttore dell’Accademia, Luciano Massari

Keios Vs. Alessandra Carloni, ovvero pratiche contemporanee di arte nello spazio pubblico

[caption id="attachment_23959" align="alignnone" width=""]Nella foto il murale di Alessandra Carloni e sotto quello di Keios che lo ha coperto[/caption]

All’inizio di questo dicembre, Alessandra Carloni ha realizzato un grande dipinto murale a Roma nell’ambito di un progetto curato da Domino Pubblico, il giorno dopo Keios lo ha coperto con un altro dipinto murale. Questo episodio è alla base della riflessione che propongo di seguito riguardo questa affascinante idea di arte nello spazio pubblico.

Macro Asilo. Concerto con Leucò: polifonia artistica che colpisce al cuore. Recensione e foto

[caption id="attachment_23952" align="alignnone" width=""]ph Samanta Sollima [/caption]

Al museo di Arte Contemporanea,  al civico 138 di Via Nizza in Roma,  è andato in scena dal 13 al 15 dicembre un esperimento poli-sensoriale “Il Concerto con Leucò” di Agnese Ricchi, ideatrice, regista e protagonista ispirato all’opera “Dialoghi con Leucò” di Cesare Pavese