Sotheby’s Londra. La veduta di Dresda di Bellotto battuta all’asta per 6 milioni di euro

[caption id="attachment_24906" align="alignnone" width=""]Bernardo Bellotto, [/caption]

Il dipinto “Dresda, veduta del canale del Zwinger” (1758), capolavoro del pittore veneziano nipote del grande vedutista Canaletto, finito nei depositi di Hitler e solo recentemente restituito ai legittimi proprietari, è stato venduto per quasi il doppio della sua stima

Museo Vincenzo Vela, quattro nuovi itinerari grazie alla App smARTravel

[caption id="attachment_24903" align="alignnone" width=""]© Museo Vincenzo Vela, Foto Mauro Zeni, 2018[/caption]

In occasione del Bicentenario della nascita dello scultore, la App dedicata al Museo si arricchisce di nuovi percorsi, pensati per raccontarne la vita attraverso i luoghi che lo hanno visto protagonista: Milano, Torino, il Canton Ticino e anche il bellissimo parco del Museo

Van Gogh, un’antica cartolina svela il luogo esatto dove dipinse l’ultima opera

[caption id="attachment_24901" align="alignnone" width=""]Van Gogh, [/caption]

La cartolina, datata intorno ai primi anni del ‘900, è stata ritrovata dal direttore scientifico dell’Istituto Van Gogh, Wouter van der Veen, rimasto colpito dalla somiglianza con il capolavoro “Radici e tronchi d’albero”, realizzata dall’artista poco prima della sua morte