Archeologia. Siena, scoperti i resti di un grande santuario dedicato ad Apollo
L’edificio risale al periodo della Roma imperiale, databile a circa 1900-2000 anni fa. L’eccezionale scoperta è stata annunciata dal Comune della Valdichiana senese
L’edificio risale al periodo della Roma imperiale, databile a circa 1900-2000 anni fa. L’eccezionale scoperta è stata annunciata dal Comune della Valdichiana senese
La data del recupero, il 2 agosto, ha una rilevante importanza poiché coincide anche con il compleanno del compianto archeologo e Soprintendente del Mare, Sebastiano Tusa, che lo aveva scoperto – come ricordato dall’assessore Alberto Samonà