Alla Fondazione Pastificio Cerere la personale di Namsal Siedlecki

[caption id="attachment_25117" align="alignnone" width=""]Namsal Siedlecki, Mvaḥ Chā, 2020 View of the exhibition, Courtesy Fondazione Pastificio Cerere and the artist. Photo Andrea Veneri[/caption]

La mostra, a cura di Marcello Smarrelli,  realizzata nell’ambito della sesta edizione di Italian Council,  sarà aperta dal 23 settembre al 30 novembre 2020. L’artista presenta una serie di sculture realizzate in Nepal che rivisitano le tecniche apprese sul posto

André Derain, un’ampia retrospettiva al Museo d’arte Mendrisio per riscoprire il valore della sua complessa e articolata produzione

[caption id="attachment_25112" align="alignnone" width=""]L’Estaque 1906 olio su tela 38 x 55 cm Musée des beaux-arts, La Chaux-de-Fonds, Collection René et Madeleine Junod, inv. 1303.06 © 2020, ProLitteris, Zurich[/caption]

Dal 27 settembre 2020 – 31 gennaio 2021, 70 dipinti, 30 opere su carta, 20 sculture, 25 progetti per costumi e scene teatrali, illustrazioni di libri e alcune ceramiche ripercorrono la creatività vulcanica e l’attività poliedrica di questo grande protagonista dell’arte moderna

La Fornarina di Raffaello vista da vicino. Il resoconto delle indagini sul capolavoro

[caption id="attachment_25110" align="alignnone" width=""]Raffaello Sanzio Fornarina – particolare[/caption]

Lunedì 21 settembre 2020 sono stati presentati i risultati della campagna di indagini, realizzata lo scorso 28-29-30 gennaio, che ha consentito di risalire ai pigmenti utilizzati dall’artista e di comprendere il complesso processo esecutivo con cui li ha applicati sulla tavola