SMACH, la biennale di Land Art, apre la open call per artisti
Chiuderà il 28 marzo 2021 il bando di partecipazione internazionale alla manifestazione di arte contemporanea delle Dolomiti giunta alla sua 5° edizione
Chiuderà il 28 marzo 2021 il bando di partecipazione internazionale alla manifestazione di arte contemporanea delle Dolomiti giunta alla sua 5° edizione
Dal 6 marzo al 4 luglio 2021, nella chiesa di San Romualdo verrà ospitata “Le Arti al tempo dell’esilio”. Un’esposizione di capolavori e testimonianze precisamente aderenti al tema ed emblematiche delle tappe dell’esilio dantesco
“Il mulino Laak presso l’Aia” fu realizzato nel luglio del 1882, quando il pittore olandese iniziava a sperimentare la tecnica dell’acquarello e ad esplorare le possibilità dei colori
Dall’11 dicembre 2020 all’11 febbraio 2021, il Comune di Cento e il Centro Studi Internazionale il Guercino promuovono una serie di appuntamenti culturali per approfondire la conoscenza dell’artista
Fino al 20 febbraio 2021 14 opere, tra tele e stencil su poster con sostegni in ferro e vetro, di cui due inedite e site specific, organizzate in un percorso distribuito sugli oltre 400 metri quadri di un ex hangar industriale riconvertito in polo culturale
“La fillette au brasero” è stata aggiudicata all’asta, martedì 8 dicembre, dalla casa Lempertz nella città tedesca di Colonia. Il dipinto, proveniente dalla prestigiosa collezione Bischoff, era stimato 3 milioni di euro
Mercoledì 9 dicembre, alle 21.25, un viaggio straordinario che segue minuto per minuto la tragedia che distrusse l’antica città partendo dalla notte prima dell’eruzione
Mercoledì 9 dicembre, ore 18.30, lectio magistralis in streaming in occasione della mostra “Carla Accardi. Contesti” e dei festeggiamenti del decimo compleanno del Museo