Alla scoperta di una Firenze “insolita” con la Scuola di Arte Sacra
Da febbraio a marzo sei itinerari che offrono una lettura nuova e diversa di un patrimonio universalmente noto
Da febbraio a marzo sei itinerari che offrono una lettura nuova e diversa di un patrimonio universalmente noto
Mercoledì 13 gennaio alle 19.30 il documentario dedicato all’architetto, designer, pittore, scultore e scrittore
Nel 2020 perdita del 75%, pari a circa 51 milioni di euro. Nella seconda parte del 2021 riaprirà al pubblico la Domus Tiberiana. Lo ha dichiarato la direttrice del Parco, presentando il report sulle attività del 2020 e sulla programmazione per il 2021
Archeologi e storici dell’arte, come in una visita guidata a distanza, accompagnano il visitatore in un viaggio a tappe nella storia della città, dall’archeologia passando per la Rimini del Rinascimento fino all’arte contemporanea
In questo momento di chiusura, in vista della prossima riapertura al pubblico, sono numerosi i cantieri in corso per rendere il museo più funzionale
L’iniziativa ha lo scopo di creare un dialogo tra il mondo del design e quello dell’artigianato. Il tema di questa prima edizione 2020/2021 sarà “Tesori Viventi”
Entreranno nella collezione permanente i progetti di Alessandro Sciarroni e di Christian Niccoli, vincitori della nona edizione dell’Italian Council, il programma di sostegno, promozione e valorizzazione dell’arte contemporanea italiana nel mondo della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Mibact
ROMA – “L’epidemia è nuovamente in una fase espansiva”. Ha detto il ministro della Salute, Roberto Speranza, riferendo oggi alla Camera sulle nuove misure per fronteggiare l’emergenza da Covid-19. Nel nuovo dpcm è intenzione del governo confermare il divieto di spostamento anche in zona gialla e vietare l’asporto dopo le 18 dai bar e stabilire…
Dal 17 gennaio una nuova serie di brevi filmati che il museo fiorentino si accinge a lanciare, ogni domenica, sulla sua pagina Facebook