Museo Civico Archeologico di Bologna: apre “Agorà Archeologia” la piazza “archeologica” per mostre, incontri, visite guidate e molto altro   

[caption id="attachment_26639" align="alignnone" width=""]Cratere a calice attico a figure rosse del Pittore di Methyse, 460-440 a.C. Provenienza: Vulci Sul lato principale è raffigurato Teseo, in armi oplitiche, che si accomiata dalla madre Etra. Bologna, Museo Civico Archeologico[/caption]

Dal 1 luglio 2021 una nuova proposta culturale del Museo bolognese, un nuovo spazio ricavato in un’area della Sala Mostre situata al piano terra che prende spunto dalle agorà delle antiche poleis greche – principali luoghi della vita cittadina in cui il popolo si raccoglieva in occasione di assemblee e mercati

L’universo straniante di Nicolas Party in mostra al MASI di Lugano. Le foto

[caption id="attachment_26635" align="alignnone" width=""]Nicolas Party “Rovine”, MASI Lugano. Veduta dell’allestimento. Foto Annik Wetter © Nicolas Party[/caption]

“Rovine” è la prima grande mostra monografica allestita in un museo europeo dell’artista svizzero. Un progetto immersivo che vede protagonisti dipinti murali site-specific, intriganti sculture policrome e luminosi dipinti a pastello

A Firenze l’installazione multimediale “Lunae Lumen” di Felice Limosani. Immagini  

[caption id="attachment_26633" align="alignnone" width=""]Lunae Lumen di Felice Limosani @IQOS Boutique2[/caption]

Un’opera leggera e sognante, resa più evocativa dalla voce narrante del Maestro Beatrice Venezi, direttore d’orchestra tra le donne leader del futuro secondo Forbes. Un’esperienza artistica multisensoriale accompagnata dal remix elettronico di Clair de Lune: una delle più belle suite per pianoforte scritte da Claude Debussy