The MAST Collection. “Un alfabeto visivo dell’industria, del lavoro e della tecnologia”, una collezione unica al mondo

BOLOGNA – Unico centro di riferimento al mondo di fotografia dell’industria e del lavoro, la collezione della Fondazione Mast, che ha sede a Bologna, conta più di 6000 immagini e video di celebri artisti e maestri dell’obiettivo. Nei primi anni 2000 la Fondazione Mast – MAST è la traduzione del termine inglese “albero maestro” e…

Al Teatrino di Palazzo Grassi “La Lingua Madre”, un progetto dedicato alla lingua italiana

VENEZIA – Lunedì 21 febbraio 2022, dalle ore 15.00 alle 19.00, il Teatrino di Palazzo Grassi, ospita  “La Lingua Madre”, un progetto di AIIC Italia Associazione Italiana Interpreti di Conferenza, dedicato alla valorizzazione, salvaguardia e attualizzazione della lingua italiana. Si tratta di un’operazione etica, estetica, democratica ed economica. Perché, come cita il Manifesto del Festival:…

“Esperimenti relazionali”, alla Fondazione Sabe per l’arte di Ravenna appuntamento con Piero Mottola 

RAVENNA – Il rapporto tra suono, spazio e percezione è al centro della ricerca dell’artista e musicista sperimentale Piero Mottola (Caserta, 1967) che, sabato 19 febbraio 2022 alle ore 16.30, sarà protagonista dell’incontro Esperimenti relazionali, dal rumore alla voce delle emozioni, 1987-2019 alla Fondazione Sabe per l’arte di Ravenna. Chi è Piero Mottola Docente di…

Affreschi di Raffaello a Villa Farnesina protetti dagli alberi. Lo rivela uno studio effettuato da un team di esperti

ROMA – Le alberature del Lungotevere e dei Giardini di Villa Farnesina proteggono le  logge di Villa Farnesina, affrescate da Raffaello Sanzio, dalle polveri inquinanti emesse dal traffico automobilistico di Roma.  A rivelarlo è uno studio, dal titolo Assessing the impact of vehicular particulate matter on cultural heritage by magnetic biomonitoring at Villa Farnesina in…

Andrea Castellari è il nuovo amministratore delegato di ITsART

ROMA – Dopo le dimissioni di Guido Casali, il cda di ITsART,  la piattaforma digitale  promossa dal Ministero della Cultura, realizzata da Cassa depositi e prestiti e Chili e online dal 31 maggio 2021, ha nominato Andrea Castellari amministratore delegato della società, oggi disponibile in 27 Paesi dell’Unione Europea, oltre che in UK.  Castellari ha maturato una lunga esperienza nel settore dell’entertainment,…

Ivrea, Capitale italiana del Libro 2022, ospita la mostra “Olivetti e l’arte: Jean Michel Folon

IVREA – Proclamata il 16 febbraio, dal ministro della Cultura, Dario Franceschini, Ivrea, la città che Adriano Olivetti aveva eletto a laboratorio del futuro, ospita fino al 27 marzo al Museo Garda la mostra “Olivetti e l’arte: Jean Michel Folon”.  L’esposizione, la seconda delle sei mostre del ciclo “Olivetti e la cultura nell’impresa responsabile”,  rientra…