Biennale di Venezia, sospesi i lavori per il Padiglione Ucraino 

VENEZIA – Gli organizzatori del Padiglione Ucraino alla prossima Biennale Arte di Venezia, in programma dal 23 aprile al 27 novembre 2022,  annunciano di avere sospeso i preparativi per la mostra, sottolineando però che questa decisione non rappresenta “la posizione e le intenzioni del Ministero della Cultura e della Politica dell’Informazione dell’Ucraina, ma una posizione personale…

Nasce “Quartiere della cultura”, la piattaforma digitale del MANN e dall’Ateneo Federiciano per la rigenerazione urbana

NAPOLI – Dalla sinergia tra il MANN – Museo Archeologico Nazionale di Napoli e l’Università degli Studi Federico II nasce quartiereculturamann.unina.it,  la piattaforma digitale per viaggiare tra tesori, conoscere progetti, condividere obiettivi. Non si tratta soltanto di uno strumento informativo. Come ha sottolineato il Direttore del MANN, Paolo Giulierini, si la piattaforma si sviluppa lungo tre asset operativi:…

Pinacoteca di Brera: disponibile online la collezione di libri per bambini in ucraino

MILANO – “Il 24 febbraio 2022, un’altra guerra europea è iniziata con l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, con l’inevitabile conseguenza che nelle prossime settimane e forse mesi, centinaia di migliaia di bambini correranno grandi rischi”.  Inizia con queste parole il messaggio della Pinacoteca di Brera, che si schiera dalla parte dei bambini, perché –…

Due giganti dell’arte a Parigi:  Paul Cézanne e Vassily Kandinski all’Atelier des Lumiéres 

PARIGI – Nel cuore di Parigi ci troviamo  immersi nella  natura della Provenza tra i dipinti di Paul Cézanne. E’ l’Atelier des Lumières di Parigi, ex fonderia trasformata in un centro d’arte digitale, a  proporci  (18 Febbraio 2022 – 16 Gennaio 2023) un’accattivante esperienza virtuale, la mostra Les lumières de Provence. Le pareti si vestono dei…

Le risorse del silenzio. Laboratori critici, rivista semestrale di poesia e percorsi letterari

Il percorso di Pre-Dizioni sulle riviste e sulla trasversalità della ricerca culturale continua con “Laboratori Critici”, il prestigioso semestrale fondato dalla Samuele Editore nel 2021 per la direzione di Matteo Bianchi, che ha come focus poesia e percorsi letterari. Matteo Bianchi, direttore responsabile, si è specializzato in Filologia moderna a Ca’ Foscari sul lascito lirico…

Premio IILA-FOTOGRAFIA, open call per la XIII edizione 

ROMA – L’IILA – Organizzazione internazionale italo-latino americana, con il contributo del Ministero degli Esteri e Cooperazione Internazionale italiano, presenta la XIII rassegna dedicata a fotografi provenienti dai Paesi latinoamericani membri dell’IILA (Argentina, Stato Plurinazionale di Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Costa Rica, Cuba, Ecuador, El Salvador, Guatemala, Haiti, Honduras, Messico, Nicaragua, Panama, Paraguay, Perù, Repubblica…

Cryptoarte: battuta all’asta per 60 mila dollari l’opera NFT “De Mætaverse” di due artisti italiani  

ROMA – E’ stata acquistata per 60 mila dollari, sul sito di aste di crypto arte SuperRare.com, De Mætaverse, l’opera NFT dei due artisti italiani Matteo Mauro e Emanuele Dascanio. Ad aggiudicarsela il collezionista Anesti Dhima, noto estimatore di arte digitale, che possiede svariate centinaia di opere NFT di artisti da tutto il mondo. “I…

Azienda Speciale Palaexpo, presentato il programma 2022

Dal 2018 l’Azienda Speciale Palaexpo, con i suoi luoghi di produzione – Palazzo delle Esposizioni, MACRO e Mattatoio, senza dimenticare il RIF, Museo delle Periferie, rappresenta il polo del contemporaneo della capitale. Fin dalla sua creazine ha inteso fare del “visitatore” un partecipante attivo e critico, cercando quindi di metterlo nelle condizioni non solo di…