Il Presidente Mattarella: “l’arte, lo spettacolo, la musica non sono il superfluo”

ROMA – Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel corso della cerimonia di presentazione dei candidati ai premi David di Donatello, ha evidenziato alcuni aspetti fondamentali relativi all’importanza della cultura nella società “come vettore indispensabile dello sviluppo”, per tale motivo ha quindi ricordato: “il Pnrr ha destinato alla cultura e al cinema importanti risorse. Ora…

Accademia Nazionale di San Luca, presentazione del libro “Schifano – Comunque, qualcos’altro 1958-1964”

ROMA – Giovedì 5 maggio 2022, alle ore 17.30, si terrà all’Accademia Nazionale di San Luca la presentazione del volume Schifano – Comunque, qualcos’altro 1958-1964, di Giorgia Gastaldon (Silvana Editoriale, Collana Studi della Bibliotheca Hertziana, 2021). A parlarne intervengono Claudio Zambianchi, ordinario di Storia dell’Arte Contemporanea presso “Sapienza” Università di Roma e Giorgia Gastaldon, docente…

I 140 anni del David di Michelangelo nella Tribuna della Galleria dell’Accademia di Firenze. Il programma di eventi

FIRENZE – Il 22 luglio del 1882, il David di Michelangelo, collocato fino a 9 anni prima sull’Arengario di Palazzo Vecchio, venne posizionato nella Tribuna della Galleria dell’Accademia di Firenze, concepita appositamente dall’architetto Emilio de Fabris per custodirlo e preservarlo dalle intemperie. Sono passati 140 anni da allora e la Galleria dell’Accademia di Firenze ha…

Entra nella Collezione degli Uffizi “Busto di Gentildonna”, una rara scultura di Giacomo Giovanni Papini 

FIRENZE – La collezione permanente degli Uffizi si arricchisce con l’arrivo di un raro marmo realizzato dallo scultore ottocentesco toscano Giacomo Giovanni Papini.  “Busto di Gentildonna” è il titolo dell’opera firmata e datata “G G Papini 1875”. Si tratta di uno dei pochi esemplari noti della limitata produzione di Papini, artista affermato in ambito nazionale…

 “Singularity”, il Decentral Art Pavilion a Palazzo Giustinian Lolin in parallelo con la Biennale d’Arte: NFT e futuro dell’arte

VENEZIA – “Singularity”, questo il titolo della mostra del  Decentral Art Pavilion, ospitato a Palazzo Giustinian Lolin,  in parallelo con la Biennale d’Arte 2022.  La mostra, a cura di  Florencia S.M. Brück, Javier Krasuk, Diego Lijtmaer e Simone Furian, con l’installation design di David Rodríguez Gimeno, è un tuffo nell’arte “decentralizzata”. Ha infatti l’obiettivo di…