Galleria dell’Accademia di Firenze: “Firenze patria morale degli italiani”, incontro con Aldo Cazzullo 

FIRENZE – Aldo Cazzullo, scrittore e giornalista italiano, nota firma del “Corriere della Sera”,  sarà ospite alla Galleria dell’Accademia di Firenze, lunedì 13 giugno, alle 19.00, in occasione di David 140, il programma di eventi, ideato dal direttore Cecilie Hollberg, per festeggiare il David e i 140 anni dall’inaugurazione della Tribuna della Galleria, avvenuta il…

Anri Sala alla GAMeC di Bergamo. Le foto

BERGAMO – La GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo – ospita nella sede del Palazzo della Ragione Transfigured, la nuova mostra dell’artista di origini albanesi, Anri Sala (Tirana, 1974) che, partendo dalla sua ultima installazione audio-visiva, Time No Longer, interpreta il contesto architettonico  “non come un semplice contenitore, ma come un organo attivo”,…

Scoperto a Carcaci in Sicilia un insediamento preistorico di rilevanza archeologica nazionale

ENNA – Importantissima scoperta archeologica quella avvenuta a Carcaci, nel territorio di Centuripe, in provincia di Enna, dove è stato rivenuto un complesso cimiteriale composto da un sistema di nove tombe a camera, scavate nella roccia.  Come spiega una nota “quelle di forma rettangolare risalgono molto probabilmente all’età del ferro, mentre quelle a forma circolare…

Anticipazioni: a Palazzo Reale di Milano la prima retrospettiva dedicata a Max Ernst

MILANO – Con oltre 400 opere tra dipinti, sculture, disegni, collages, fotografie, gioielli e libri illustrati provenienti da musei, fondazioni e collezioni private, apre il 4 ottobre 2022, a Palazzo Reale a Milano, la retrospettiva dedicata a Max Ernst (1891-1976), pittore, scultore, poeta e teorico dell’arte tedesco, poi naturalizzato americano e francese. Curata da Martina…

A Palazzo Ducale di Urbino si presenta il restauro della grande lunetta di Della Robbia

URBINO – Verrà ufficialmente presentato il prossimo 15 giugno, a Palazzo Ducale D’Urbino l’intervento di restauro, durato circa sei mesi ed effettuato nei laboratori dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, della grande lunetta di Luca Della Robbia, raffigurante la Vergine col Bambino e i santi Domenico, Tommaso D’Aquino, Alberto Magno e Pietro martire. Interverranno, oltre…