Una spettacolare installazione di street art invade il centro di Londra per sensibilizzare sulla crisi delle specie marine in via d’estinzione.
Londra si trasforma in una galleria d’arte a cielo aperto grazie al Tusk Turtle Trail, un’installazione pubblica e gratuita che unisce creatività e impegno ambientale. Per tutta l’estate, 16 tartarughe marine a grandezza naturale popoleranno alcune delle location più iconiche della capitale britannica, da Covent Garden a Carnaby Street, da Leicester Square fino alla cima dello Shard, in un itinerario artistico e interattivo che invita cittadini e turisti a riflettere sul fragile equilibrio dell’ecosistema marino.
L’iniziativa, promossa dall’organizzazione per la conservazione della fauna selvatica Tusk, nasce con un duplice obiettivo: sensibilizzare il pubblico sulla minaccia che incombe sulle tartarughe marine e raccogliere fondi per progetti di protezione ambientale. Ogni scultura – unica nel suo genere – è stata decorata da celebri artisti, designer, fotografi, musicisti e personaggi pubblici chiamati a immaginare, dipingere e dare voce a queste creature simbolo degli oceani.



Tra i nomi di spicco coinvolti figurano Ronnie Wood, chitarrista dei Rolling Stones e ambasciatore di Tusk, l’attrice e imprenditrice Deborah Meaden, il comico John Cleese con sua moglie Jen, il fotografo Rankin, il visionario illustratore Ralph Steadman, e l’artista e scrittrice Hannah Shergold. Tutti hanno messo la propria creatività al servizio della natura, firmando opere che coniugano arte e attivismo.
L’inaugurazione del percorso si è svolta a Piccadilly Circus, nel cuore pulsante del West End, dove pubblico, stampa e sostenitori hanno potuto ammirare le prime installazioni. Le tartarughe, realizzate grazie al lavoro curatoriale di Chris Westbrook (già curatore dei precedenti successi come i Rhino, Lion e Gorilla Trails), sono il risultato di una collaborazione tra Tusk, Art of London, Shaftesbury Capital, The View from The Shard e sponsor principali come DHL, storico partner logistico dell’organizzazione.

Le opere saranno visibili fino alla fine di agosto e potranno essere seguite attraverso una mappa scaricabile dal sito ufficiale tuskturtletrail.com, rendendo l’esperienza accessibile e coinvolgente per famiglie, curiosi e amanti dell’arte urbana. Ogni scultura è inoltre dotata di un QR code che consente ai visitatori di donare direttamente a Tusk.
Il Tusk Turtle Trail 2025 culminerà in una grande asta benefica a ottobre, i cui proventi saranno destinati interamente ai progetti di conservazione marina promossi da Tusk nei paesi in via di sviluppo.
Coniugando arte, attivismo e scoperta urbana, il Tusk Turtle Trail si afferma come uno dei progetti più significativi di arte pubblica e sostenibilità dell’anno. Una chiamata all’azione creativa per un futuro dove la bellezza e la biodiversità possano continuare a convivere