VENEZIA – In occasione del cinquecentenario dell’istituzione del Ghetto di Venezia il 19 giugno apre la mostra dal titolo “Venezia, gli Ebrei e l’Europa 1516 – 2016”.
L’esposizione si pone come scopo non solo quello di raccontare e descrivere i processi che hanno portato alla realizzazione e alla gestione del primo luogo di reclusione per ebrei e minoranze etniche e religiose da parte della Repubblica Veneta, ma anche cercare di comprendere le relazioni e la ricchezza dei rapporti che si svilupparono tra ebrei e Venezia, tra ebrei e società civile nei diversi periodi della lunga storia della loro permanenza in laguna, in area veneta e in area europea e mediterranea.
Una storia anche viene raccontata in questa esposizione attraverso memorie d’archivio, oggetti del quotidiano, rappresentazioni multimediali ma anche opere di Bellini, Carpaccio, Hayez, Balla e Chagall.
L’obiettivo è quindi quello di riflettere sulle relazioni culturali e linguistiche, sulle abilità artigianali e sui mestieri, che la comunità ebraica ha condiviso con la popolazione cristiana e le altre minoranze presenti, in un centro mercantile di straordinaria rilevanza come Venezia ai tempi della Serenissima. Ma soprattutto spiegare come queste relazioni si siano via via allargate a un ambito geografico molto vasto e siano continuate nel tempo adattandosi ai cambiamenti politici sociali e culturali.
L’esposizione, visitabile fino al 13 novembre, è suddivisa in 10 sezioni:
Prima del Ghetto – Sale 1-2
La Venezia cosmopolita – Sala 3
Il Ghetto cosmopolita – Sala 4
Le sinagoghe – Sala 5
Cultura ebraica e figura femminile – Sala 6
I commerci tra XVII e XVIII secolo – Sala 7
Napoleone: l’apertura dei cancelli e l’assimilazione – Sala 8
Il mercante di Venezia – Sala 9a
Collezioni, collezionisti – Sale 9-10
Il XX secolo – Sale 9-11
Vademecum
Dal 19 Giugno 2016 al 13 Novembre 2016
Venezia Palazzo Ducale
Biglietto: Un unico biglietto valido per: Palazzo Ducale e per il percorso integrato del Museo Correr, Museo Archeologico Nazionale, Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana. Ha validità per 3 mesi e consente una sola entrata a Palazzo Ducale e al percorso integrato: intero € 19, ridotto € 12
Info: +39 041 2715911
info@fmcvenezia.it
http://palazzoducale.visitmuve.it