VENEZIA – Dal 12 al 27 luglio, la Scuola Grande di San Teodoro a Venezia ospita la mostra collettiva “Art Ambassador 2024 a Venezia“, a cura di Elena Petras Duleba della D’E.M. International Venice Art Gallery, con opere di oltre 50 artisti provenienti da tutto il mondo. Un percorso che si declina in diverse sedi espositive (oltre alla Scuola Grande di San Teodoro a Venezia, si è declinato negli spazi di Casa dei Carraresi di Treviso, Charming Santa Fosca e la sede della D’E.M. Venice Art Gallery a Mestre).
L’obiettivo del progetto
“Art Ambassador 2024” è un’evoluzione della precedente iniziativa “Dreaming of Venice – Sognando Venezia“, sempre organizzata dalla D’E.M. International Venice Art Gallery. Il progetto mira a promuovere l’arte contemporanea, offrendo nuove opportunità sia agli artisti affermati che a quelli emergenti. L’obiettivo è valorizzare merito, creatività, talento e innovazione.
Artisti e opere
La mostra presenta opere di oltre 50 artisti che spaziano dalla pittura alla scultura, dalla fotografia alla videoarte, coprendo una vasta gamma di correnti artistiche, dal realismo all’informale astratto. Tra gli artisti in mostra vi sono:
- Maestri storici: Eugenio Bertin, Nicola Furlan, Renzo Gianella, Aklima Mardenova, Carlo Mihalich, Nenè Möllaj, Sandro Pavan, Anna Urbani De Gheltof.
- Artisti contemporanei: Rossano Artioli, Asli, Marco Bagatin, , Nicoletta Barzon, Giuliana Bergamini, Nazarena Cilli, Gianna Carlon, Vanni Cenedese, Tatyana Chaar, Mădălina Cornea, Milena Crupi, Katja Dal Bo’, Renata De Battista, DSU, Adelina Ioana Duca, Marilena Faraci, Angela Farella, Claudio Franchin, Viki Floris, Roberto Fontana, Paolo Federico, Antonella Frontoni, Raluca Ghiță, Gaetanob, Daniella Kanevsky, Maria Kiss, Oksana Kolosyuk, Diana Lemnaru, Sonia Luzzatto, Annalisa Macchione, Marco Marzari – Kerigma, Regina Mausolf, Ana Maria Nistor, Andrei Nistor, Marcello Novarini, Ludovica Paloma, Gaia Perissinoto, Elena Raceala, Renek, Antonio Moreno Saivezzo, Martina Tittonel, Andreea Tofoleanu, Ghala Vasylenko, Elvira Virale, Barbara Zaccheo, Zhenyu Wang, Sofia Wiederman.
Ospiti d’onore
Tra gli ospiti d’onore, il maestro di fama internazionale Alexander Kanevsky che esporrà due significative opere, accompagnato dalla figlia Daniella Kanevsky. Inoltre, sarà presente una personale del maestro Carlo Mihalich intitolata “Le corde del cuore, sentimento, amore e arte“. La galleria Ol’svol’d Art Gallery in Ucraina parteciperà come partner speciale.
Parola alla curatrice
Elena Petras Duleba dichiara: “Gli artisti presenti in questa mostra potranno dare maggiore importanza e prestigio alla loro esposizione, inserendosi in un circuito più ampio in ambito internazionale, in occasione della Biennale d’Arte. Questa bella mostra è ‘Il respiro del silenzio’ e l’incanto dell’anima, che rivela molto dello spirito contemplativo e creativo, di elevazione e trascendenza verso una realtà più profonda ed intima”.
“Su uno sfondo armonico di colori accesi e vivi, nel gioco di luci, sprazzi e colori – continua la curatrice – la creazione artistica dei partecipanti si distingue per unicità ed originalità. In mostra sono presenti opere che dimostrano di essere tali per la forza potente del colore, di valore universale e condivisibile, senza limiti e confini. Si manifestano come continue sequenze che hanno l’intenzione di cogliere e narrare le tante sfaccettature di un universo immenso. Il mondo attuale viene colto dall’artista con un occhio attento e rivolto a un futuro che viene percepito come già presente, con la sua sola bellezza”.
Partner e inaugurazione
La mostra è realizzata in collaborazione con l’Associazione Veneziana Albergatori (A.V.A.), il Consolato dell’Uruguay e Charming Santa Fosca.
L’inaugurazione ufficiale avrà luogo sabato 13 luglio 2024, alle 12, presso la Scuola Grande di San Teodoro, situata vicino al ponte di Rialto in campo San Salvador. I critici d’arte Siro Perin, Maurizio Favaretto, Barbara Bortot e Giorgia Pollastri presenteranno l’evento.
La mostra sarà aperta fino al 27 luglio, tutti i giorni dalle 10 alle 18.
Per informazioni: 388 8530870 dem.veniceartgallery@gmail.com